Il consigliere comunale Davide Ghiglione (Pdl-FI) interviene sulle problematiche di Borgo Prino

“… Come dichiarato durante la discussione ho assunto l’impegno, insieme al Presidente della Terza Commissione e l’Assessore all’Ambiente, di dedicare diverse sedute al tema…”.
Come è stato concordemente deliberato, nell'ultima assise del Consiglio Comunale, sul tema che riguarda le problematiche del Borgo Prino verranno assunte come argomento di discussione e confronto nelle prossime riunioni congiunte della Commissione Ambiente, da me presieduta, e dalla Commissione Terza Casa e Territorio.
Come dichiarato durante la discussione ho assunto l'impegno, insieme al Presidente della Terza Commissione e l'Assessore all'Ambiente, di dedicare diverse sedute al tema con l'obiettivo di produrre entro il febbario 2009 una risoluzione articolata che, sottoposta alla Giunta ed al Consiglio, permetterà di affrontare in modo organizzato la prossima stagione estiva.
Sono necessarie alcune premesse al futuro svolgimento del dibattito in sede
di Commissione. Tra queste vi è quella che gli aspetti e le problematiche del tema per la loro articolazione non coivolgono o riguardano esclusivamente la borgata del
Prino ma anche altre zone e borghi della città. Poi i diversi aspetti della
materia quali la viabilità, la sicurezza, l'inquinamento acustico, gli orari
degli esercizi commerciali suggeriscono di promuovere un'azione che coinvolga i diversi settori ed assessorati competenti, non tralasciando di ascoltare i cittadini ed i titolari delle attività.
Altro aspetto, non ultimo per importanza, riguarda la considerazione che borgo Prino è un borgo turistico che va valorizzato al meglio anche sotto l'aspetto urbanistico per consolidarne le peculiarità ed i punti di forza: uno fra tutti la passeggiata. Infatti il borgo presenta un mix di funzioni oltre a quella residenziale che registra un alto numero di esercizi commerciali quali ristoranti e bar, negozi, le spiagge ed i locali di intrattenimento.
Da questo quadro i lavori della Commissione avranno inizio con l'obiettivo, a mio giudizio, di trovare l'equilibrio tra questi aspetti che sono tra loro compatibili e possono migliorare la convivenza. Traguardo finale sarà quello di armonizzare le varie esigenze e trovare la giusta sinergia per potenziare la valenza turistica del borgo e dell'intera città, anche perchè non si tratta di avere una acciaieria sotto casa ma frequentazione del borgo anche nelle ore serali.