Pomeriggi dell'innovazione |
Economia e Lavoro
/
Imperia
/

Il bilancio dell’incontro sul tema “Fonti rinnovabili: tecnologie e costi”

22 ottobre 2008 | 07:21
Share0
Il bilancio dell’incontro sul tema “Fonti rinnovabili: tecnologie e costi”

La platea, composta da oltre una cinquantina di convenuti appartenenti a svariati settori economici ed Enti pubblici, ha dimostrato un notevole interesse dialogando con i relatori per ricevere maggiori informazioni possibili

Ha avuto luogo lunedì 20 ottobre il secondo appuntamento de “I pomeriggi dell’innovazione” – “Fonti rinnovabili: tecnologie e costi” – organizzato dalla Camera di Commercio di Imperia, con il supporto dell’Azienda Speciale della CCIAA di Milano
Formaper. Ha introdotto la tematica il Dott. Davide Canevari, titolare della Rivista Nuova Energia e coordinatore del tavolo dei relatori durante questi incontri, il quale ha precisato che l’idroelettrico è stata la prima fonte di energia elettrica in Italia, che l’energia eolica in Europa era già sfruttata ampiamente prima dell’era del carbone e che la tecnologia del fotovoltaico era nota già all’inizio del 1900. Ha poi sollevato una perplessità, o provocazione se così si vuole chiamare: “perché le rinnovabili sono “cadute nell’ombra” quando i consumi mondiali hanno iniziato a crescere più in fretta?”.
La parola è poi stata lasciata ai relatori di Cesi Ricerca, una società a partecipazione pubblica che ha l’obiettivo di sviluppare attività di ricerca finanziata a livello nazionale ed internazionale nel settore elettro-energetico, e di EGL Italia, una società per la produzione e la vendita di elettricità che opera in Europa sia nell’ambito dello sfruttamento delle risorse rinnovabili sia attraverso diritti di prelievo su impianti nucleari in Svizzera e in Francia. Sono state approfondite le tipologie di fonti rinnovabili presenti attualmente sul mercato e sfruttabili sul nostro territorio, i relativi costi e possibili ammortamenti nel tempo. È stato illustrato, inoltre, un caso studio sull’applicazione di cogeneratori da fonti rinnovabili relativo ad un impianto fotovoltaico.
La platea, composta da oltre una cinquantina di convenuti appartenenti a svariati settori economici ed Enti pubblici, ha dimostrato un notevole interesse dialogando con i relatori per ricevere maggiori informazioni possibili, per risolvere piccole perplessità e per ottenere chiarimenti. Ha presenziato anche una classe dell’Istituto Professionale Statale per l’industria e l’agricoltura di Imperia, impegnati nello studio degli impianti fotovoltaici.