Il Nastro Rosa illumina 14 monumenti della Provincia di Imperia per la Lilt

Appuntamento con i volontari l11-12 e 18-19 ottobre ai bagni Tahiti di Corso Imperatrice a Sanremo
Dai primi di ottobre il “Nastro Rosa” unisce alcuni dei monumenti più belli delle città italiane. Un’iniziativa di grande successo e forte impatto visivo che ha coinvolto anche la Provincia di Imperia, grazie all’adesione di 9 comuni, 2 in più rispetto al 2007. “Nastro Rosa” è la campagna nazionale di prevenzione del tumore al seno promossa dalla LILT, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. La campagna nasce con l’obiettivo di ampliare la cultura della prevenzione nel campo della salute, sensibilizzando sulla necessità di sottoporsi ad opportuni esami per prevenire il tumore del seno.
Anche la LILT sezione di Imperia ha contribuito alla promozione della campagna rivolta alla prevenzione dei tumori al femminile con una serie di iniziative. LILT ha coinvolto 9 comuni – Sanremo, Arma di Taggia, Santo Stefano al Mare, San Lorenzo al Mare, Ospedaletti, Bordighera, Riva Ligure, Diano Marina e Ventimiglia – invitandoli ad “illuminare” di rosa, alcuni fra i monumenti cittadini con l’obiettivo di sensibilizzare ulteriormente la popolazione femminile. Dal 1° ottobre, infatti, l’Italia intera si è tinta di rosa, colore simbolo della lotta contro il tumore al seno. Il rosa unisce idealmente anche Ventimiglia a Diano Marina, con monumenti, fontane, edifici e statue che restano illuminati per tutta la notte a testimoniare che, grazie a un’efficace e corretta prevenzione, questa malattia tumorale si può e si deve vincere.
L’amministrazione di Ventimiglia ha scelto di illuminare il monumento dedicato a Thomas Hanbury, sito di fronte alla Chiesa di Sant’Agostino; Bordighera invece, ha tinto di rosa il chiosco di Peynet collocato nei giardini di Palazzo del Parco e la Fontana delle Sirene in Corso Europa. Ospedaletti ha sposato l’iniziativa concedendo l’illuminazione della Fontana dei Delfini, posta all’entrata della città per chi proviene da Ventimiglia, e la Fontana del Piccadilly. Sanremo ha illuminato il simbolo per eccellenza della femminilità, la Primavera (le due statue di Corso Imperatrice e di Via Matteotti, di fronte al Centrale), la Torre Saracena e lo “Zampillo”. Arma di Taggia, Santo Stefano al Mare e San Lorenzo al Mare, infine, hanno “stretto il Nastro Rosa” rispettivamente con l’illuminazione dell’olivo della rotonda antistante il Palazzo del Comune, la torre comunale nel caso di Santo Stefano e il giardino di fronte al vecchio comune l’ultimo. Infine, il comune più a levante, Diano Marina, ha illuminato di rosa il Mappamondo sulla passeggiata a mare e il Monumento alla resistenza davanti al Comune.
La Campagna Nastro Rosa, in Italia, è il frutto di un’importante collaborazione tra Estée Lauder e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, da oltre 80 anni impegnata nella promozione della salute e nella diffusione di una corretta cultura della prevenzione oncologica, sia essa primaria che secondaria.
I volontari della LILT saranno presenti con “punto di incontro rosa”, sabato 11 ottobre e domenica mattina 12 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 13.30 presso i Bagni Tahiti di Corso Imperatrice a Sanremo, in occasione del Campionato Nazionale di Canottaggio costiero, per distribuire opuscoli e materiale informativo sulla prevenzione dei tumori femminili e non solo. L’appuntamento sarà riproposto nelle giornate di sabato 18 ( dalle ore 12.30 alle ore 18.00) e domenica 19 ottobre (dalle 10.00 alle 13.30) sempre presso i Bagni Tahiti, dove i volontari saranno a disposizione per promuovere i servizi e gli ambulatori attivati dalla LILT e offrire maggiori informazioni e materiale sulla prevenzione del tumore al seno. In particolare verrà ricordato a tutte le donne l’importanza di controlli ciclici che permettano di monitorare la possibilità che insorgano tumori.
Infine, presso gli ambulatori di Via Roma 128 a Sanremo sarà possibile, previo appuntamento telefonico, eseguire gratuitamente uno studio ecografico della mammella e una visita senologica.
Le visite, gratuite, sono prenotabili dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 12.00 al numero 0184/57 00 30 (Ufficio LILT).