Confcooperative avvia nella provincia di Imperia percorsi di sviluppo locale sostenibile

Liniziativa è volta ad implementare azioni di sensibilizzazione e di guida alle imprese, non solo cooperative, in percorsi di sviluppo locale sostenibile
La Confederazione Cooperative Italiane – di cui Confcooperative è la denominazione abbreviata – è la principale organizzazione, giuridicamente riconosciuta, di rappresentanza, assistenza e tutela del movimento cooperativo e delle imprese sociali.
Quadro istituzionale di riferimento: Agenda 21. E' il programma per lo sviluppo sostenibile sottoscritto da 178 governi di tutto il mondo nel summit delle Nazioni Unite su Ambiente e Sviluppo svoltosi a Rio de Janeiro nel 1992. Viene messo a punto e sperimentato in una molteplicità di diverse situazioni – nel mondo così come nel nostro Paese – e si basa su una metodologia di partecipazione, con cui si dà una possibilità in modo organizzato e sistematico, alla Comunità locale di far emergere i problemi del territorio (quelli ambientali, ma anche quelli dell'economia, quelli sociali e della qualità della vita), analizzarne le cause, formulare proposte per migliorare lo stato attuale delle cose, seguire l'attuazione dei progetti e delle iniziative per lo sviluppo sostenibile e verificarne gli effetti.
Attualmente la Cooperativa Nuovo Ecosistema è proprietaria di due siti WEB, il primo www.nuovoecosistema.it ha già raggiunto ampia visibilità tanto da figurare nelle prime pagine dei motori di ricerca alle voci: ecosistema, sviluppo locale sostenibile, filiera corta, consumo critico, ecc.
Il portale Nuovo Ecosistema è costruito allo scopo di fornire un luogo di incontro (digitale e reale) per privati, piccole-medie imprese ed istituzioni.
Il fine è di agevolare lo scambio di informazioni, idee, dati, esperienze, beni e servizi utili allo scopo di conseguire, in modo coerente e sistemico, un processo progressivo di sviluppo economico locale sostenibile.