Al via la campagna di vaccinazione antifluenzale 2008-2009, tutti i particolari nel servizio

23 ottobre 2008 | 10:35
Share0
Al via la campagna di vaccinazione antifluenzale 2008-2009, tutti i particolari nel servizio

I Medici del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica, tutti i Medici di medicina generale e Pediatri di libera scelta provvederanno, come ogni anno, all’esecuzione delle vaccinazioni.

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2008/2009

La campagna di vaccinazione antinfluenzale 2008/2009 avrà inizio su tutto il territorio dell'ASL1 Imperiese il 3 Novembre per proseguire sino al 31 Dicembre.
I Medici del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica, tutti i Medici di medicina generale e Pediatri di libera scelta provvederanno, come ogni anno, all'esecuzione delle vaccinazioni. Per la campagna vaccinale l'ASL 1 ha messo in preventivo l'acquisto di 53.000 dosi di vaccino antinfluenzale, più un ulteriore 20% in caso di forte richiesta.
Avendo raggiunto e consolidato coperture vaccinali considerate buone, anche se ancora non ottimali, nella fascia di età dei soggetti ultra sessantaquattrenni, in questa stagione gli sforzi degli operatori sanitari saranno concentrati sul miglioramento dell'offerta vaccinale nei confronti dei soggetti in età infantile ed adulta considerati a rischio; tale miglioramento rappresenta un obiettivo prioritario
su scala nazionale.

Si rammenta che la vaccinazione ad oggi rappresenta il principale strumento di controllo dell'influenza, essendo in grado di ridurne l'incidenza e le sue complicazioni. Il vaccino è infatti indicato e offerto gratuitamente alle seguenti categorie:

1. anziani al di sopra dei 64 anni

2. soggetti in età infantile e adulta affetti da:

a) malattie croniche a carico dell'apparato circolatorio, urinario e respiratorio (inclusa
la malattia asmatica)

b) malattie del sangue

c) diabete e altre malattie metaboliche

d) sindromi da malassorbimento intestinale

e) fibrosi cistica

f) malattie congenite o acquisite che comportino un bassa produzione di anticorpi (inclusa l'infezione da HIV)

g) patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici

h) soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo

i) personale sanitario di assistenza

j) familiari a contatto con soggetti ad alto rischio

k) personale che, per motivi di lavoro, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzale;

l) bambini di età compresa tra 6 e 48 mesi.

Al fine di evitare eccessivi affollamenti nei primi giorni di vaccinazione si rammenta infine che: la campagna di vaccinazione si protrarrà sino al 31 dicembre 2008 , con possibilità di superare anche tale data in base alla richiesta; la totalità dei medici di medicina generale ha aderito alla campagna e provvederanno direttamente alla somministrazione del vaccino ai loro assistiti che rientrano nelle categorie a rischio;

· il vaccino produce protezione entro una settimana dalla somministrazione e che tale copertura perdura per 6-8 mesi;

· l'epidemia influenzale si manifesta solitamente nel periodo attorno alla metà gennaio ed ha il suo culmine nelle prime due settimane di febbraio;

· i primi isolamenti del virus influenzale avvengono usualmente nel periodo compreso tra l'ultima decade di dicembre (casi sporadici) e la prima di gennaio.
Nella prossima stagione è prevista la circolazione di tre virus influenzali diversi rispetto a quelli presenti negli scorsi anni; i vaccini in distribuzione sono costituiti da tali nuovi ceppi virali.

Per tutti i soggetti di età superiore a 9 anni è sufficiente un' unica dose di vaccino; per i bambini di età compresa tra 6 mesi e 9 anni, mai vaccinati in precedenza, sono necessarie due dosi, distanziate un mese tra loro.

VACCINAZIONE ANTIPNEUMOCOCCICA

Si rammenta infine che nei soggetti ad alto rischio e negli anziani è fortemente consigliabile effettuare la vaccinazione per pneumococco, le cui indicazioni sono sostanzialmente identiche a quelle dell'antinfluenzale età superiore a 64 anni, patologie croniche polmonari, cardiache, diabete) La vaccinazione è offerta gratuitamente con le stesse modalità in essere per la campagna antinfluenzale,
ma, mentre il vaccino antinfluenzale deve essere ripetuto ogni anno, per il vaccino antipneumococcico è previsto un richiamo ogni 3-5 anni.

La Regione Liguria prosegue in tal modo il cammino intrapreso nei confronti delle malattie invasive sostenute dallo pneumococco, iniziato dapprima nei confronti dei soggetti ultra sessantaquattrenni o in quelli considerati a rischio (malattie croniche e debilitanti a carico dell'apparato cardiovascolare, broncopolmonare, renale, ecc) e proseguito poi con l'offerta attiva e gratuita per tutti i bambini sino ai 5 anni di vita.