Vele d’epoca, in banchina ci sarà anche la Signora del Vento maestoso veliero a tre alberi

8 settembre 2008 | 11:09
Share0
Vele d’epoca, in banchina ci sarà anche la Signora del Vento maestoso veliero a tre alberi

Molto caratteristica la Polena della Signora del Vento una vera e propria opera d’arte realizzata dai famosi artisti Birgit e Claus Hartmann

Ormai al via il 15° Raduno di Vele d’epoca di Imperia. L’Assonautica è lieta di presentare  la nuova ospite del 2008:  La Signora del Vento
Un veliero a tre alberi con una superficie velica di oltre 3000 mq che nasce in Polonia nel 1962 e opera per circa 30 anni nei mari del Nord.
A partire dagli anni ’90 il veliero viene impiegato come Nave Scuola nei mari di tutto il mondo.
Nel 2006 la S.I.N., Società Italiana di Navigazione, la acquista cogliendone le grandi potenzialità e la ristruttura completamente per adeguarla agli altissimi standard di sicurezza necessari all'ottenimento della bandiera italiana e all'iscrizione nei Registri Italiani seguendo la normativa SOLAS del RINA.
La Signora del Vento arriverà ad Imperia domani 9 settembre e verrà ormeggiata alla radice del molo lungo di Porto Maurizio.
Una nave a goletta lunga 85 metri e larga 10. Stazza lorda 950 tonnellate con 28 cabine interne.
Molto caratteristica la Polena della Signora del Vento una vera e propria opera d’arte realizzata dai famosi artisti Birgit e Claus Hartmann.
Sommo risultato di un’approfondita attività di ricerca iconografica su testi antichi e di un certosino lavoro artistico su prezioso legno proveniente dal Mare del Nord, la polena rappresenta La Signora del Vento interpretando il carattere e l’unicità del veliero.
La seconda sorpresa del Raduno 2008 è la presenza del Morgan Club Italia all’inaugurazione ufficiale del 15° Raduno di Vele d’epoca di Imperia.
Infatti una rappresentanza del prestigioso Club arriverà in Calata Anselmi per dare il via al Raduno.
Il programma, che vede radunate queste splendide vetture costruite interamente a mano con grande meticolosità, prevede la partenza da Milano alla ore 9,30 dalla “Borghi Automobili”, sosta a Mondovì per pranzo e arrivo percorrendo l'alta via dei Fiori in Calata Anselmi.

La Morgan è in assoluto la più vecchia automobile in produzione. Non ha ceduto all'incalzare delle mode, ma ha sempre tenuto fede alla propria tradizione di vettura classica ed elegante ed è per questo che, ancor oggi, rappresenta il raggiungimento di una meta prestigiosa ambita soprattutto da coloro che amano l'automobile sportiva. Tuttavia chiunque non può fare a meno di voltarsi a guardarla quando qualche esemplare sfila per la città. Il suo debutto nel palcoscenico delle spider risale al lontano 1936 quando sostituì il modello a tre-ruote costruito nel 1910. Il suo fondatore, H.F.S. Morgan, è l'uomo che ha guidato i destini della Casa britannica per quasi 50 anni contribuendo in maniera determinante al suo successo. Dal 1936 ad oggi l'ambitissima spider ha subito un continuo processo di evoluzione e di affinamento senza però mai variare sostanzialmente le caratteristiche del progetto iniziale: infatti mentre il design della carrozzeria è rimasto inalterato rispetto alla versione degli anni '30 la meccanica ed i propulsori sono stati modificati continuamente per rimanere al passo con i tempi e mantenere un eccellente livello di competitività nel mercato delle auto sportive. Auto come questa, oggi, rappresentano un concentrato di tradizione, tecnologia, attenzione per il dettaglio, illimitata possibilità di personalizzazione mediante dispositivi interni ed esterni.
In concomitanza al Raduno di Vele d’Epoca il Comune di Imperia apre temporaneamente ed eccezionalmente le porte del complesso di edifici che ospiteranno il nuovo Museo Navale per presentare la struttura risanata e ristrutturata. Sarà accessibile infatti dal 10 al 14 settembre in orario serale, dalle 21,00 alle 24,00 la “Galleria” che si apre su Via Scarincio, punto nevralgico del futuro Museo in quanto zona di reception/accoglienza nonché di raccordo  dei due corpi di fabbrica. (vedi scheda allegata).
Presso la banchina di Calata Anselmi si potrà inoltre trovare lo stand espositivo della Guardia di Finanza di Imperia dove si potranno ammirare modellini di unità navali della Guardia di Finanza, uniformi d’epoca risalenti al 1700 e 1800.