Un seminario sulle imprese locali Imprese e innovazione: programmi e servizi dall’Unione Europea”
26 settembre 2008 | 07:02

Si è svolto mercoledì 24 settembre presso la Sala Varaldo della Camera di Commercio, organizzato in collaborazione con Unioncamere Liguria. Dagli interventi dei relatori e dei presenti sono emerse valide possibilità di finanziare le aziende imperiesi
Si è svolto mercoledì 24 settembre presso la Sala Varaldo della Camera di Commercio di Imperia il seminario “Imprese e innovazione: programmi e servizi dall’Unione Europea”, organizzato in collaborazione con Unioncamere Liguria ed inserito nel ciclo di seminari proposti dall’Ente per sostenere il processo di innovazione delle piccole e medie imprese locali.
L’incontro è stato, in un certo senso, voluto dagli stessi imprenditori locali che durante il seminario svoltosi a giugno “L’innovazione a supporto delle piccole e medie imprese” hanno sollevato domande, dubbi e richieste sulle possibilità di innovare le loro aziende, in gran parte di piccole dimensioni. Il primo intervento è stato sostenuto dalla Dott. ssa Raffaella Bruzzone, rappresentante di Unioncamere Liguria, che ha offerto alla platea una visione completa delle politiche e dei programmi che l’Unione Europea mette a disposizione sul tema dell’innovazione.
Successivamente la Dott. ssa Federica Vassallo – APRE Liguria – ha illustrato la struttura e gli scopi del 7° Programma Quadro di Ricerca, Sviluppo e Tecnologia (RST), ossia il principale strumento finanziario dell’UE che sostiene la ricerca e lo sviluppo tecnologico; la Dott. ssa Claudia Magnaguagno – Unioncamere Liguria – ha invece presentato la rete “Enterprise Europe Network”, in quanto consorzio presente nei vari Stati membri dell’Unione Europea che ha lo scopo di offrire assistenza tecnica alle imprese che cercano soluzioni innovative di processo e/o di prodotto e che intendono entrare in contatto con imprenditori all’estero per realizzare partenariati commerciali o per sviluppare un’idea progettuale.
L’evento ha visto la presenza di venticinque imprenditori locali, appartenenti a disparati settori economici, e rappresentanti di associazioni di categoria attivi sul territorio provinciale. Dagli interventi dei relatori e dei presenti in sala sono emerse valide possibilità di finanziare le aziende imperiesi, nonostante le dimensioni ridotte delle imprese del tessuto imprenditoriale della provincia e soprattutto grazie all’aspetto di collaborazione/partenariato tra Stati membri che denota tutti i progetti comunitari. Un secondo concetto fondamentale che si è voluto lanciare è il sostegno consulenziale che Enti pubblici, come le Camere di Commercio, Associazioni, Consorzi o Reti danno alle imprese per affrontare nuove iniziative, necessarie alla crescita sostenibile delle stesse per sopravvivere nel mercato globale in continua espansione.
Chi fosse interessato a ricevere informazioni sulla giornata svolta o sugli incontri futuri può contattare i n. 0183-793246/275.
L’incontro è stato, in un certo senso, voluto dagli stessi imprenditori locali che durante il seminario svoltosi a giugno “L’innovazione a supporto delle piccole e medie imprese” hanno sollevato domande, dubbi e richieste sulle possibilità di innovare le loro aziende, in gran parte di piccole dimensioni. Il primo intervento è stato sostenuto dalla Dott. ssa Raffaella Bruzzone, rappresentante di Unioncamere Liguria, che ha offerto alla platea una visione completa delle politiche e dei programmi che l’Unione Europea mette a disposizione sul tema dell’innovazione.
Successivamente la Dott. ssa Federica Vassallo – APRE Liguria – ha illustrato la struttura e gli scopi del 7° Programma Quadro di Ricerca, Sviluppo e Tecnologia (RST), ossia il principale strumento finanziario dell’UE che sostiene la ricerca e lo sviluppo tecnologico; la Dott. ssa Claudia Magnaguagno – Unioncamere Liguria – ha invece presentato la rete “Enterprise Europe Network”, in quanto consorzio presente nei vari Stati membri dell’Unione Europea che ha lo scopo di offrire assistenza tecnica alle imprese che cercano soluzioni innovative di processo e/o di prodotto e che intendono entrare in contatto con imprenditori all’estero per realizzare partenariati commerciali o per sviluppare un’idea progettuale.
L’evento ha visto la presenza di venticinque imprenditori locali, appartenenti a disparati settori economici, e rappresentanti di associazioni di categoria attivi sul territorio provinciale. Dagli interventi dei relatori e dei presenti in sala sono emerse valide possibilità di finanziare le aziende imperiesi, nonostante le dimensioni ridotte delle imprese del tessuto imprenditoriale della provincia e soprattutto grazie all’aspetto di collaborazione/partenariato tra Stati membri che denota tutti i progetti comunitari. Un secondo concetto fondamentale che si è voluto lanciare è il sostegno consulenziale che Enti pubblici, come le Camere di Commercio, Associazioni, Consorzi o Reti danno alle imprese per affrontare nuove iniziative, necessarie alla crescita sostenibile delle stesse per sopravvivere nel mercato globale in continua espansione.
Chi fosse interessato a ricevere informazioni sulla giornata svolta o sugli incontri futuri può contattare i n. 0183-793246/275.