Secondo raduno di imbarcazioni storiche che hanno partecipato alla regata “Sulla Rotta di Imperia”

“Si sono create le condizioni per una sinergia tra le due organizzazioni che in futuro dovranno realizzare qualcosa di grande” dice Giorgio Balestrero, segretario generale dell’ associazione italiana Vele d’epoca
Sono ancora tutte ormeggiate presso la banchina del Cantiere Valdettaro le grandi navi protagoniste a Le Grazie del secondo raduno di imbarcazioni storiche che hanno preso parte alla regata "Sulla Rotta di Imperia". Una presenza la loro che testimonia i progressi in atto di questa manifestazione che ha tutte le credenziali per divenire tappa fissa nel circuito delle Vele d'Epoca. Possibilità manifestata dal segretario generale dell' associazione italiana Vele d'epoca, Giorgio Balestrero, presente alla cerimonia di premiazione per portare i saluti dell'Associazione e del più importante raduno del Mediterraneo – giunto alla sua quindicesima edizione – in programma a Imperia dal 10 al 14 settembre. Balestrero ha detto che si sono create "le condizioni per una sinergia tra le due organizzazioni che in futuro dovranno realizzare qualcosa di grande", tanto che si ipotizza una regata di trasferimento tra il raduno delle Grazie e Le Vele d'Epoca di Imperia.