Sabato 6 settembre si disputa il Meeting Giovanile a Imperia

Alla manifestazione sono state invitate tutte le squadre di tutte le serie giovanili delle società affiliate e la speranza degli organizzatori è quella di ripetere i grandi successi di partecipazione raggiunti nella passate edizioni
Sabato 6 settembre ritorna il Meeting Giovanile di pallapugno, che giunge quest’anno alla sua settima edizione: dopo la tappa ad Acqui Terme e Bistagno del 2007, quest’anno la consueta ed attesa vetrina delle migliori promesse della pallapugno torna in Liguria (nel 2006 si svolse ad Andora), con la tappa ad Imperia, in occasione delle Celebrazioni Deamicisiane.
Il Meeting giovanile è un appuntamento ormai tradizionale, in cui si vanno ad incontrare in una giornata che si può definire anche conviviale tutte le squadre giovanili. È una rassegna che illustra ciò che viene realizzato nell’ambito giovanile, ambito su cui la Federazione punta molto affinché nascano sempre di più dei ‘vivai’ di futuri campioni. Anche la settima edizione del Meeting nazionale giovanile rappresenta un’occasione sicura di divertimento e di festa per gli appassionati di questo sport, ed inoltre, anche per i “meno praticanti”, un momento irripetibile di incontro e di allegria.
Alla manifestazione sono state invitate tutte le squadre di tutte le serie giovanili delle società affiliate e la speranza degli organizzatori è quella di ripetere i grandi successi di partecipazione raggiunti nella passate edizioni (nel 2007, erano più di 350 ragazzi in campo e ben 71 le squadre partecipanti); la giornata si aprirà con il raduno alle ore 8,15 di tutte le formazioni presso il piazzale del Nuovo Parco Urbano-Nuovo Depuratore sul Lungomare Amerigo Vespucci (uscita Imperia Est) di Imperia da dove partirà la sfilata verso piazza della Vittoria (adiacente palazzo del Comune). Dopo la cerimonia di apertura della kermesse, per tutta la giornata spazio alle gare di qualificazione in tutte le categorie, che sceglieranno infine le squadre finaliste, in campo dal tardo pomeriggio nello sferisterio De Amicis di Imperia.
Per quanto riguarda la scelta dei campi da gioco (una decina in totale), la Federazione ha prestato particolare attenzione a scegliere gli spazi che meglio ricordano la tradizione pallonistica imperiese: si giocherà dunque – oltre che negli sferisteri di Dolcedo ed Imperia Piani – anche in piazza Duomo (scenario delle grandi imprese di Balestra), in piazza Marello (il “santo della pallapugno”), a Calata Cuneo (dove si ricordano ancora le imprese dell’Italia ai Mondiali del 2004) ed in piazza Vittoria (dove si trova il monumento a De Amicis).