La rete del turismo responsabile del Ponente ha partecipato alla fiera del consumo critico di Genova

29 settembre 2008 | 05:52
Share0
La rete del turismo responsabile del Ponente ha partecipato alla fiera del consumo critico di Genova
La rete del turismo responsabile del Ponente ha partecipato alla fiera del consumo critico di Genova
La rete del turismo responsabile del Ponente ha partecipato alla fiera del consumo critico di Genova
La rete del turismo responsabile del Ponente ha partecipato alla fiera del consumo critico di Genova
La rete del turismo responsabile del Ponente ha partecipato alla fiera del consumo critico di Genova

Oltre 25000 visitatori secondo gli organizzatori hanno visitato gli stand della fiera e fra questi quello della RTR della provincia di Imperia, che si è presentata con un allestimento originale e molto suggestivo e che ha esaurito tutto il materiale.

La rete del turismo responsabile del ponente ligure è stata presente con un proprio stand a "Fa la cosa giusta" la Fiera del consumo critico e degli stili di vita che si è svolta a Genova dal 26 al 28 settembre nell'area del porto antico.

Oltre 25000 visitatori secondo gli organizzatori hanno visitato gli stand della fiera e fra questi quello della RTR della provincia di Imperia, che si è presentata con un allestimento originale e molto suggestivo e che ha esaurito tutto il materiale preparato per l'occasione. Sono stati distribuiti oltre 2000 volantini con la presentazione della RTR e migliaia di pieghevoli con le proposte dei singoli soci, in particolare le proposte del Eco villaggio di Torri, le escursioni in barca vela e l'avvistamento dei cetacei di Velaflash, la cucina bianca di Mendatica, le gite ed i programmi di Strade, i cataloghi scolastici, gli agriturismi e le proposte di soggiorno e l'attività delle associazioni culturali come la Red Century, che ha colto l'occasione per presentare in anteprima la nuova collana editoriale "npl mini red".

E' stata una ottima occasione per far conoscere gli attori impegnati sulle tematiche sociali e ambientali del ponente ligure – dichiara il presidente della rete del ponente, Roberto Raineri – il pubblico ha saputo cogliere il carattere di novità ed interesse della nostra proposta. La rete che si propone come luogo e strumento, sia per promuovere coordinamento e confronto, ma anche imprenditorialità sociale. Nei prossimi giorni promuoveremo incontri sul territorio per allargare ulteriormente la partecipazione. C'è un grande interesse del pubblico verso i prodotti turistici legati al tema dell'ambiente e rispettose del territorio. E in prospettiva la domanda è destinata a crescere."

Cosa è la Rete del Turismo Responsabile Ponente Ligure

La RTR (Rete del Turismo Responsabile) Ponente Ligure si propone come spazio e strumento di coordinamento, confronto, partecipazione e sensibilizzazione, ma insieme anche imprenditorialità sociale diffusa, sui temi del turismo responsabile. La Rete è promossa da Associazioni, Enti, Cooperative e da tutti i soggetti giuridici che si riconoscono nei criteri di un turismo"… attuato secondo principi di giustizia sociale e nel pieno rispetto dell'ambiente e delle culture. Il turismo responsabile riconosce la centralità della comunità locale ospitante ed il suo diritto ad essere protagonista nello sviluppo turistico del sostenibile e socialmente responsabile del proprio territorio. Opera favorendo la positiva interazione tra industria del turismo,comunità locali e viaggiatori" ( Definizione adottata dall'assemblea di AITR il 9 Ottobre 2005 a Cervia)..La Rete in questa prima fase si propone di sollecitare l'adesione di tutti i soggetti interessati al progetto,promuovendo iniziative pubbliche e distribuendo materiale informativo.

Le Azioni generali

· Promuovere la cultura e la pratica di proposte di Turismo Responsabile.

· Favorire la conoscenza, il coordinamento e le sinergie tra i soci.

Gli Obiettivi specifici

· Strutturazione della rete, sviluppando coordinamento tra organizzazioni non profit, enti pubblici e imprese aventi come scopo la promozione del Turismo Responsabile

· Adesione a reti, network e partnership a livello nazionale e/o internazionale

· Creazione di circuiti e itinerari di Turismo Responsabile anche in collaborazione con partner internazionali

· Creazione di circuiti e itinerari indirizzati al turismo scolastico

· Strutturazione di percorsi di formazione indirizzati agli enti locali, alle scuole e agli operatori collegati al settore turistico nonché ogni altro aspetto della formazione, compresa quella dei soci

· Monitoraggio, promozione e sostegno di iniziative di Turismo Responsabile

· Promozione e realizzazione di campagne di informazione mirate;

· Creazione e gestione di strumenti editoriali, informatici e di comunicazione telematica comprese banche dati

· Promozione, realizzazione e partecipazione a fiere, manifestazioni, congressi e corsi

· Presenza e promozione del dibattito sulle politiche turistiche locali

· Stipula di convenzioni con terzi per creare sinergie e per qualificare e potenziare l'attività dei singoli soci.

· Promozione del turismo responsabile

· Valorizzazione dell'ambiente e della cultura del ponente ligure

· Ruolo protagonista della comunità ospitante nello sviluppo turistico del territorio

Soci della RTR

Di seguito l'elenco dei soci aderenti alla Rete del Turismo Responsabile del Ponente Ligure ed una breve descrizione delle loro attività e proposte si può trovare sul sito : . www.turismo-liguria.net

1. Cia-Turismo Verde

2. Ecovillaggio Torri Superiore

3. Coop Il Faggio

4. Associazione Red Century

5. FILCAMS Imperia

6. STRADE- Liguria da Scoprire

7. UNPLI

8. Circolo Velaflash

9. Coop Kronos

10. Coop Prima Realtà "Tre Ponti-Buenaonda"

11. Legambiente circolo valle argentina

12. Cooperativa Delta Mizer

13. Cooperativa Coseva

14. Confocooperative imperia