Festeggiato il 148° anniversario della Provincia, riconoscimento a Flavio Repetto (Carige)






Afferma il Presidente Giuliano: ‘Il Polo universitario imperiese, Villa Nobel a Sanremo, il Teatro Salvini a Pieve di Teco, Villa Grock a Imperia, sono realta’ diventate possibili grazie all’appoggio fattivo e concreto della Fondazione…”.
Un riconoscimento e' stato assegnato, questa sera, dal presidente della provincia di Imperia, Gianni Giuliano a Flavio Repetto, Presidente della Fondazione della Cassa di Risparmio di Genova e Imperia (Fondazione Carige), nel corso di una seduta straordinaria del Consiglio provinciale per celebrare il 148/mo anniversario della Provincia.
'Ogni anno – ha affermato Giuliano – per questo appuntamento, rendiamo merito alle persone che rappresentano presso le piu' alte istituzioni l'intelligenza, la laboriosita', l'onesta', la fierezza e l'impegno delle genti di questo territorio. E sicuramente Flavio Repetto, imprenditore che ha saputo sviluppare importanti attivita' economiche tra la Liguria e il Piemonte, incarna tutte queste doti. Come le incarna la Fondazione che presiede'.
Gianni Giuliano aggiunge: 'Noi ben sappiamo che negli anni i rapporti che hanno visto interagire la Provincia di Imperia e la Fondazione Carige, sono sempre stati nel segno di un'attenta e costante collaborazione, che ha dato frutti rilevanti e duraturi. Il nostro ente, con il sostegno finanziario della Fondazione, ha potuto dare inizio a una riqualificazione del patrimonio culturale; grazie ad essa ha preso corpo il progetto, ambizioso se vogliamo, ma generoso, di dotare ogni ambito territoriale della nostra terra, sia le citta' sia le valli dell'entroterra, di un'accogliente sede polifunzionale per l'aggregazione e l'incentivo di attivita' culturali'.
Giuliano conclude: 'Il Polo universitario imperiese, Villa Nobel a Sanremo, il Teatro Salvini a Pieve di Teco, Villa Grock a Imperia, sono realta' diventate possibili grazie all'appoggio fattivo e concreto della Fondazione. Il nostro recente acquisto di Villa Regina Margherita a Bordighera, reso possibile grazie proprio al determinante contributo finanziario della Fondazione Carige, ha concluso idealmente il progetto, immettendo nel circuito culturale l'estremo ponente ligure'.