Dal 12 al 14 settembre a Imperia il Circolo Parasio inizia “Nanoarte, vedere l’invisibile”

9 settembre 2008 | 14:11
Share0
Dal 12 al 14 settembre a Imperia il Circolo Parasio inizia “Nanoarte, vedere l’invisibile”

Date le loro dimensioni infinitesimali, il pubblico si troverà nella paradossale situazione di non poter osservare le opere direttamente ad occhio nudo, ma potrà guardarle solo ‘indirettamente’

In occasione della manifestazione Vele d'epoca, si tiene presso il Circolo Parasio di Imperia  la mostra Nanoarte, vedere l'invisibile.  Nell'occasione vengono presentate due opere realizzate dagli artisti Alessandro Scali e Robin Goode: Oltre le colonne d'ercole, prima opera di nanoarte realizzata dal duo italosudafricano nel 2006, e Scemo chi legge, un divertissement-provocazione del 2007.
Date le loro dimensioni infinitesimali, il pubblico si troverà nella paradossale situazione di non poter osservare le opere direttamente ad occhio nudo, ma potrà guardarle solo 'indirettamente', grazie a una serie di stampe di immagini a dimensioni normali che svelano ciò che viene nascosto alla vista.
Le opere di Nanoarte di Scali & Goode vengono realizzate da un team di scienziati formato dal Prof. Fabrizio Pirri e dai Dott. Alessandro Chiolerio, Giancarlo Canavese, Gabriele Maccioni, Giacomo Piacenza, Samy Strola, nei laboratori Chilab-Latemar del Politecnico di Torino.
Curatore della mostra è Stefano Raimondi, che è anche autore del libro Nanoarte, vedere l'invisibile, pubbicato da Skira editore.
Oltre alle 2 opere di Nanoarte, saranno esposte una serie di sorprendenti nanofotografie realizzate, oltre che dal team precedente, dal prof. Alberto Tagliaferro e Fabrizio Pirri e dai Dott. Angelica Chiodoni, Mauro Giorcelli, Stefano Bianco, Simone Musso.
Data l’eccezionalità dell’evento artistico, esso è da considerarsi in linea con la filosofia dell’avvicinamento del pubblico alle arti contemporanee in tutte le sue forme che il Circolo Parasio aveva affrontato con le due edizioni di Biennale dei Giovani Artisti, per quest’anno sospesa proprio per la  concomitanza dell’evento in oggetto. Inaugurazione venerdì 12 settembre ore 17. Orario di apertura 16.00-19.00 sabato 13 e domenica 14.