Avvio dei servizi “Sportello Ascolto” e “Nonni Vigili” per l’Anno Didattico 2008/2009
10 settembre 2008 | 07:47

I consueti appuntamenti sono promossi da anni dallAssessorato alle Politiche Sociali, secondo il quale: “Entrambi i servizi sono ampiamente soddisfacenti”
Si rinnovano, anche per l’anno didattico 2008/2009, due consueti appuntamenti promossi ormai da anni da parte dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Imperia. Intervistato, l’Assessore Falciola si esprime in merito:
“E’ mio piacere personale, anche quest’anno, riproporre lo “Sportello Ascolto” presso le Scuole Medie ed a favore delle classi quinte delle Scuole primarie cittadine. La gestione del progetto, sia dal punto di vista amministrativo che dal punto di vista del coordinamento tecnico, continua ad essere affidata al Settore V-Servizio Minori che si avvale della collaborazione di due figure professionali che, attraverso le proprie conoscenze e competenze, cercano di favorire possibili soluzioni per affrontare tematiche riguardanti lo studio; i conflitti interpersonali; il bisogno di comunicare, l’amicizia e l’affettività. Lo “Sportello Ascolto” è operativo oramai da circa otto anni presso 4 Scuole medie inferiori statali ed una parificata non statale cittadine. Anche quest’anno abbiamo ottenuto da tutti i Dirigenti delle scuole interessate l’adesione al Progetto nella consapevolezza che un progetto di siffatte natura e portata può essere efficacemente svolto solo se ne siano condivisi finalità e metodologie. L’adesione di tutte le scuole ci ha sempre molto soddisfatto e gratificato. Aver portato a regime lo Sportello Ascolto anche nelle Scuole Primarie dopo solo un anno di sperimentazione è certamente indice di un buon lavoro d’èquipe.
Anche il Servizio “Nonni Vigili” è attivo da ormai otto anni. Anche quest’anno abbiamo voluto affidarlo a due Associazioni cittadine, iscritte nella Consulta di Volontariato Imperiese, l’A.U.S.E.R. – Filo d’Argento di Imperia e l’Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la Solidarietà (A.N.T.E.A.S). Le due associazioni collaborano efficacemente con l’Assessorato alle Politiche Sociali anche ma non solo in virtù di una preparazione che nel tempo si è sviluppata e di un costante rapporto operativo con il Comando di Polizia Municipale..
Complessivamente le Scuole presidiate dai Volontari sono 20 e riguardano 11 Scuole Primarie e 9 Scuole dell’Infanzia.
Per l’Assessorato alle Politiche Sociali e per l’Amministrazione comunale tutta, entrambi i servizi sono ampiamente soddisfacenti.
Un ringraziamento personale, giunga, infatti, a tutte le Scuole aderenti al Progetto “Sportello Ascolto” per l’attenzione e per l’apertura a quest’iniziativa, ai Volontari del Servizio Nonni Vigili, a tutti gli Operatori che sono chiamati ad importanti e delicati compiti”.
Anche il Servizio “Nonni Vigili” è attivo da ormai otto anni. Anche quest’anno abbiamo voluto affidarlo a due Associazioni cittadine, iscritte nella Consulta di Volontariato Imperiese, l’A.U.S.E.R. – Filo d’Argento di Imperia e l’Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la Solidarietà (A.N.T.E.A.S). Le due associazioni collaborano efficacemente con l’Assessorato alle Politiche Sociali anche ma non solo in virtù di una preparazione che nel tempo si è sviluppata e di un costante rapporto operativo con il Comando di Polizia Municipale..
Complessivamente le Scuole presidiate dai Volontari sono 20 e riguardano 11 Scuole Primarie e 9 Scuole dell’Infanzia.
Per l’Assessorato alle Politiche Sociali e per l’Amministrazione comunale tutta, entrambi i servizi sono ampiamente soddisfacenti.
Un ringraziamento personale, giunga, infatti, a tutte le Scuole aderenti al Progetto “Sportello Ascolto” per l’attenzione e per l’apertura a quest’iniziativa, ai Volontari del Servizio Nonni Vigili, a tutti gli Operatori che sono chiamati ad importanti e delicati compiti”.