Apertura eccezionale del complesso di edifici che ospiteranno il nuovo Museo Navale

8 settembre 2008 | 13:20
Share0
Apertura eccezionale del complesso di edifici che ospiteranno il nuovo Museo Navale
Apertura eccezionale del complesso di edifici che ospiteranno il nuovo Museo Navale
Apertura eccezionale del complesso di edifici che ospiteranno il nuovo Museo Navale

Sarà accessibile dal 10 al 14 settembre in orario serale, dalle 21 alle 24, la “Galleria” che si apre su Via Scarincio, punto nevralgico del futuro Museo in quanto zona di reception/accoglienza nonché di raccordo dei due corpi di fabbrica

Museo Navale di Imperia

Lavori in corso Magazzini generali di Calata Anselmi, via Scarincio, 5

In concomitanza al Raduno di Vele d’Epoca il Comune di Imperia apre temporaneamente ed eccezionalmente le porte del complesso di edifici che ospiteranno il nuovo Museo Navale per presentare la struttura risanata e ristrutturata.
Si procederà successivamente con la fase dell’allestimento, funzionale alla definizione contenutistica delle sale secondo la progettazione scientifica fin qui predisposta.
Sarà accessibile infatti dal 10 al 14 settembre in orario serale, dalle 21 alle 24, la “Galleria” che si apre su Via Scarincio, punto nevralgico del futuro Museo in quanto zona di reception/accoglienza nonché di raccordo dei due corpi di fabbrica. La “Galleria” proporrà una serie di immagini che riguardano i lavori di ristrutturazione degli immobili storici di tipo industriale-commerciale già sede dei Magazzini Generali (1911) e Deposito Franco (1907) curati dall’Assessorato ai Lavori Pubblici.
Un’opera di grande prestigio per l’ampia estensione degli spazi – circa 7.000 mq – e per la loro ubicazione, che inseriscono il progetto nel più ampio programma di riqualificazione dell’immagine turistica cittadina e dell’area portuale nello specifico, occupando un punto baricentrico di ricucitura tra la città, il suo porto ed il mare.
La nuova struttura museale si prefigge l’obiettivo di raccontare la storia della tradizione marinara del Ponente Ligure e delle attività ad essa connesse, ampliando gli orizzonti al più ampio contesto del Mediterraneo occidentale, intrecciando storia e memoria, narrazione degli eventi e ricordi personali: cultura, tradizioni, tecniche e peculiarità, dunque, di una collettività che dal mare trae aspetti rilevanti della propria storia ed al mare guarda in termini di sviluppo turistico e socio-economico.
In esposizione permanente nel futuro Museo materiali facenti capo all’attuale Museo Navale Internazionale del Ponente Ligure di piazza Duomo ed una serie di reperti archeologici di proprietà demaniale, in deposito dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria, oltre ad oggetti che potranno pervenire successivamente.
La sede museale ospiterà un auditorium della capienza di 100 posti, ubicato nel cortile triangolare dell’edificio più piccolo, e un Planetario (che con suoi 12 mt. di diametro sarà tra i più importanti in Italia) la cui cupola è stata realizzata a partire dalla quota del sottotetto.
L’apertura temporanea, attraverso il susseguirsi di immagini e filmati, presenterà dunque in anteprima i lavori svolti ma anche reperti, imbarcazioni, modelli che faranno parte del percorso museale.
La Rassegna è curata dall’Assessorato ai Beni ed Attività Culturali del Comune di Imperia, in collaborazione con l’Associazione Amici del Museo Navale del Ponente Ligure. Il filmato “In viaggio sull’Amerigo Vespucci” è realizzato da Wodan Produzioni di Manuel Stefanolo. Le foto d’epoca sono gentilmente concesse dall’Archivio Fotografico Ragazzi, Imperia.
Commentano gli Assessori ai Lavori Pubblici del Comune di Imperia Gianfranco Gaggero e l’Assessore ai Beni ed Attività Culturali Claudio Baudena: “Siamo soddisfatti del lavoro fin qui svolto. E’ ora in corso l’analisi dei contenuti e la contestuale elaborazione di un progetto espositivo saldamente connesso con l’intervento tecnico nel suo complesso attraverso il quale programmare l’allestimento del Museo. In questa fase si auspica di poter dar vita ad un rapporto sinergico in ambito cittadino – particolarmente significativo per la Città di Imperia che vanta una tradizione di professioni, iniziative ed attività legate al mare – attraverso l’apporto di idee, reperti, oggetti, filmati, fotografie, memorie e quant’altro possa risultare funzionale agli obiettivi sopra indicati da parte di associazioni e privati cittadini.
Per l‘allestimento museale l’Amministrazione Comunale è impegnata al reperimento dei fondi necessari al suo completamento, in aggiunta ai contributi ministeriali già disponibili.