“Andar per borghi” organizza un nuovo appuntamento escursionistico alla volta di Pornassio

30 settembre 2008 | 06:18
Share0
“Andar per borghi” organizza un nuovo appuntamento escursionistico alla volta di Pornassio

Ancora un nuovo appuntamento per salutare l’autunno in Valle Arroscia. La partenza è fissata alle ore 8,45 da Oneglia, Piazza Dante (lato ex-Municipio). Il costo della visita guidata è di € 7,00 a persona, € 13,00 per il pranzo (facoltativo)

Ancora un nuovo appuntamento per salutare l’autunno in Valle Arroscia con “Andar per borghi”, il calendario di visite guidate sul territorio realizzato dalla Comunità Montana Alta Valle Arroscia in collaborazione con il CTE ALPI LIGURI: una serie di interessanti iniziative che guidano il turista, locale e non, alla scoperta dei borghi meno conosciuti del nostro entroterra.
Domenica 5 Ottobre il bus navetta partirà da Piazza Dante , a Imperia Oneglia ,alla volta di Pornassio, piccolo Comune dell’alta valle famoso per gli imponenti forti che costellano il Colle di Nava. Con la sua favorevole esposizione a mezzogiorno, il borgo è ideale punto di incontro tra l’ambiente alpino e quello mediterraneo e rappresenta il centro principale per la produzione dell’ormai rinomato Ormeasco DOC, grazie al quale è entrato a far parte delle città del vino.
Il programma della visita guidata accompagnerà i partecipanti attraverso una sequenza di luoghi caratteristici, a partire dall’imponente Forte Centrale di Nava, per continuare con il Forte Bellarasco situato in posizione dominante, come silente guardiano dell’alta valle.
La giornata proseguirà poi a Pornassio, dove sarà possibile visitare la Parrocchiale di San Dalmazzo e l’antica Colombaia; qui inoltre i partecipanti saranno accolti all’interno dell’Azienda Vitivinicola dei Fratelli Guglierame, sita nella suggestiva cornice del Castello.
Dopo una gustosa parentesi gastronomica a base di prodotti tipici e specialità locali, il pomeriggio si concluderà a Cosio d’Arroscia, antico borgo medievale del quale si potranno apprezzare le attrattive principali passeggiando lungo le anguste vie che si snodano nel raccolto centro storico, tra case, archi e portici, per scoprire infine i segreti della sua antica tradizione erboristica al Museo “In Herbis Salus”, che raccoglie una selezione delle più importanti varietà vegetali della zona. Senza ovviamente dimenticare l’ancora attuale vocazione agro – pastorale del territorio, evidente nell’attività dei numerosi produttori locali che hanno saputo conservare e promuovere un’economia fiorente incentrata sulla produzione di formaggi tipici, miele e derivati.

La partenza è fissata alle ore 8,45 da Oneglia, Piazza Dante (lato ex-Municipio). Il costo della visita guidata è di € 7,00 a persona, € 13,00 per il pranzo (facoltativo). GRATUITO PER I BAMIBNI AL DI SOTTO DEI 10 ANNI. PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.

Info e prenotazioni:
CTE Alpi Liguri
338 3045512 (ore ufficio)
iat@mendatica.com