Sabato 23 agosto, a partire dalle 19, a Mendatica la tradizionale “Festa della cucina bianca”

Itinerario di degustazione delle specialità tipiche dellantica Civiltà delle Malghe, che si snoderà attraverso le vie e le piazze più caratteristiche del paese, offrendo la possibilità di scoprire tutti i sapori della transumanza
Sabato 23 agosto, a partire dalle ore 19 e per l’intera serata, il borgo di Mendatica aprirà, come ogni anno, le aie e i carruggi del proprio suggestivo centro storico a turisti e gruppi musicali in occasione della tradizionale “Festa della Cucina Bianca”: un itinerario di degustazione delle specialità tipiche dell’antica Civiltà delle Malghe, che si snoderà attraverso le vie e le piazze più caratteristiche del paese, offrendo la possibilità di scoprire tutti i sapori della transumanza.
Uniti fra loro da questa secolare cultura gastronomica, che ancora oggi, grazie all’impegno degli abitanti, utilizza i semplici ingredienti che i pastori di queste montagne avevano a disposizione durante i trasferimenti stagionali delle greggi, i Comuni dell’Alta Valle Arroscia (Cosio, Montegrosso Pian Latte, Pornassio e la stessa Mendatica) insieme a Triora, fanno parte della omonima strada di prodotto che trova il proprio naturale completamento in alcuni paesi del Basso Piemonte e nel Dipartimento francese delle Alpi Marittime.
Farinacei, latticini, ortaggi come patate, rape, porri e aglio, divengono così i protagonisti di una serata interamente dedicata alla memoria di questa antichissima tradizione: un patrimonio che solo grazie alla volontà del Comune, della Pro Loco e di tutta la popolazione riesce ancora a restare intatto, venendo riproposto ogni anno all’interno di un percorso itinerante dove ad ogni punto di degustazione corrisponde un piatto caratteristico preparato dalle singole famiglie del borgo.
Ai sapori semplici e agli aromi invitanti di queste specialità, si aggiungerà poi la cornice suggestiva del centro storico che le ospita, senza dimenticare l’intrattenimento di diversi gruppi musicali che per l’occasione eseguiranno repertori di brani di ogni genere, adatti a tutte le età. Quest’anno parteciperà inoltre un gruppo vocale che si esibirà nei canti tradizionali delle antiche genti brigasche, aggiungendo a sapori e profumi antichi anche suoni ormai quasi dimenticati.
Altri eventi collaterali accompagneranno poi la manifestazione nel corso di tutto il weekend, grazie all’iniziativa dell’Associazione Pro Settimia di San Bernardo di Mendatica:
Venerdì 22, dalle ore 18: proiezioni di filmati sull’antica Strada Marenca e cena a base di prodotti tipici presso la Sala Multimediale di Mendatica.
Sabato 23, dalle ore 9.15: escursioni guidate per amatori ed esperti alla scoperta delle Cascate dell’Arroscia e della malga abbandonata di Poilarocca.
Domenica 24, dalle ore 9.00: escursioni guidate per amatori ed esperti al Mongioie e alle malghe di Mendatica.
Per info:
Pro Loco Mendatica – Ufficio IAT
Piazza Roma
18025 Mendatica
Tel./fax 0183 38489 – 338 3045512 – iat@mendatica.com – www.mendatica.com
Per gli eventi collaterali possibile contattare anche il numero 335 8386433