Le antiche rivalità tra Oneglia e Porto Maurizio rivivono nel Palio del mare, in programma venerdì

La gara propone in chiave ludica le antiche rivalità tra Oneglia, dal 1576 parte del Regno Sabaudo di cui divenne “civitas fedelissima”, e Porto Maurizio legata a Genova.
Le antiche rivalita' Oneglia e Porto Maurizio, tornano a rivivere, venerdi' prossimo, dopo 52 anni, nelle acque del porto di Oneglia, a Imperia, con la 78/ma edizione del Palio del Mare, la rievocazione storica della sfida tra i rioni cittadini, organizzata da Sergio Lanteri, presidente del Comitato San Giovanni e Tradizioni Onegliesi e sostenuto dall'assessore al Turismo e Manifestazioni, Marco Scajola, la cui ultima edizione risale al 1956.
La gara propone in chiave ludica le antiche rivalita' tra Oneglia – dal 1576 parte del Regno Sabaudo di cui divenne 'civitas fedelissima' – e Porto Maurizio, legata a Genova. Nonostante il Decreto Regio firmato dal re Vittorio Emanuele III sancisse, nel 1923, l'unione dei due comuni in un'unica citta', e' ancora oggi fortemente percettibile specialmente tra le persone meno giovani, l'orgoglio di appartenenza a l'una o all'altra cittadina.
I 'Ciantafurche' e i 'Caccellotti', cosi' erano soprannominati gli abitanti di Oneglia e Porto Maurizio, torneranno, per una notte ad essere avversari e si contenderanno, a colpi di lancia in precario equilibrio sui gozzi, il magnifico Palio disegnato da Filippo Romoli per l'edizione 1954. Per un anno, quindi, lo stendardo apparterra' al Borgo vincente che lo rimettera' in gara l'anno successivo.
Da un articolo di stampa del 1956:
"…Alla sera, finalmente davanti ai potenti riflettori che illuminavano il campo di scontro e il palco galleggiante nelle acque del porto (e su cui man mano si accalcavano i più bei nomi della nobiltà cinquecentesca, non meno di ventimila persone hanno tifato, spasimato e gioito per i propri campioni…
Quando dal palco galleggiante sfarzosamente illuminato ed addobbato, l'araldo lanciò il solenne annuncio: Borgo Andrea Doria di Oneglia è Navarca del Golfo per il 1956 e mentre l'aquila rossa saliva sul più alto pennone del Palio, uno scrosciante unanime applauso partiva dalle tribune e dalla folla assiepata sulle banchine di Porto, a dimostrazione non soltanto del fatto che parecchi erano gli onegliesi tra il pubblico, ma anche per una bella e logica ragione sportiva a Palio concluso le tradizionali rivalità tra i due rioni imperiesi sanno tacere, per dare al nuovo Navarca
ELENCO SQUADRE PARTECIPANTI AL PALIO DEL MARE 2008
BORGO MARINA:
BORGO FOCE:
BORGO PRINO:
CA' GIANCA:
BORGO PERI:
CASCINE:
SAN GIOVANNI:
BORGO CAPPUCCINI:
GIURIA PALIO DEL MARE 2008
PRESIDENTE:
C.C. (CP) MANCONI DANILO
(COMANDANTE IN SECONDA CAPITANERIA DI PORTO DI IMPERIA)
DOTT. CARLO CONTI
(AMM.RE DELEGATO PORTO S.P.A)
VASSALLO GIANNARDO
( COMANDANTE SUPERIORE DI LUNGO CORSO)
CAV. AMADEO GIOVANNI
(TITOLARE "GRAFICHE AMADEO")
TEDESCO AGAZIO
(SOTTOTENENTE DI VASCELLO)
ABBINAMENTI
La sera dell'11 agosto 2008 nella sede del Comitato San Giovanni, alla presenza dei rappresentanti dei Borghi concorrenti, è stato fatto il sorteggio (Jessica Lamonica, la mano della "Dea Bendata") per gli abbinamenti delle squadre nelle semifinali. Risultati:
A-B= Borgo Marina, Cascine
C-D= Borgo Prino, Ca' Bianca
E-F= San Giovanni , Borgo Cappuccini
G-H= Borgo Peri, Borgo Foce