L’assessore Veziano propone il Piano di attività formative specializzate per giovani con disabilità

20 agosto 2008 | 12:36
Share0
L’assessore Veziano propone il Piano di attività formative specializzate per giovani con disabilità

Come da ormai più di 13anni, da quando la Provincia ha competenza in materia di formazione professionale, a tutti i ragazzi portatori di handicap segnalati dalla ASL 1 si offre un’opportunità formativa e di inserimento sociale e lavorativo

L’Assessore Provinciale alla Formazione Professionale Danilo Veziano, nella seduta di Giunta del 27 agosto, proporrà l’approvazione del Piano di attività formative specializzate per giovani con disabilità per l’imminente anno scolastico 2008/2009.
Il piano formativo coinvolge complessivamente 50 adolescenti disabili, segnalati dai competenti servizi della ASL 1 Imperiese, e prevede un impegno finanziario di 553.000 Euro.
Anche quest’anno, come da ormai più di tredici anni, da quando la Provincia ha la competenza in materia di formazione professionale, a tutti i ragazzi portatori di handicap segnalati dalla ASL 1 si offre quindi un’opportunità formativa e di inserimento sociale e lavorativo.
Ecco qualche dato relativo agli ultimi anni:

Anno    N. allievi adolescenti disabili inseriti in formazione    Importo destinato
2008/2009    50    € 553.000
2007/2008    45    € 485.000
2006/2007    49    € 515.000
2005/2006    38    € 409.000
2004/2005    38    € 422.000

L’impegno dell’Assessorato Provinciale alla Formazione Professionale per il corrente anno scolastico si è concentrato nel rendere disponibili le risorse economiche che consentiranno l’avvio dei percorsi formativi in parallelo all’avvio delle altre attività scolastiche.
A partire dall’anno scolastico/formativo 2003/2004 i corsi di formazione di base per adolescenti che hanno conseguito la licenza media, soggetti al diritto dovere all’istruzione fino al compimento del 18° anno di età o al conseguimento di un diploma o di una qualifica professionale, vengono programmati sull’intero territorio regionale dalla Regione Liguria. Si tratta di attività formative sperimentali della durata di tre anni.
Nei documenti di programmazione Regionale non vengono però presi in carico i giovani disabili che i competenti servizi della ASL, attraverso un percorso diagnostico, indirizzano ad attività di formazione professionale.
Le attività formative che interessano questi utenti svantaggiati sono pertanto programmate dalla Provincia di Imperia, in modo da assicurare agli interessati ed alle loro famiglie un’opportunità di scelta nell’ambito dell’obbligo scolastico e del diritto dovere all’istruzione ed alla formazione.
Sulla base delle diagnosi svolte dai competenti servizi della ASL 1 Imperiese, sono stati individuati gli adolescenti con handicap medio, destinatari di attività formativa specializzata, ossia funzionale alle esigenze di ogni individuo, tenendo conto delle esperienze già fatte e dei crediti formativi maturati, dei diversi tempi di crescita personale e professionale degli allievi.
Le attività formative sono perciò pensate come «contenitori annuali» di progetti individuali la cui durata può variare da uno a tre anni. Anche in questo caso la ASL 1 è parte attiva nella definizione personalizzata dei diversi percorsi formativi.
Per programmare i corsi in questione, la Provincia di Imperia utilizza Fondi del Bilancio Regionale, integrati con le risorse del Fondo Sociale Europeo – Programma Operativo Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione 2007/2013 – Asse III Inclusione sociale.