La Regione Liguria approva la Convenzione per il “Ticket Vendemmia 2008”

18 agosto 2008 | 11:47
Share0
La Regione Liguria approva la Convenzione per il “Ticket Vendemmia 2008”

Riguarda la possibilità offerta alle aziende agricole di fare uso di manodopera a tempo determinato in occasione della prossima Vendemmia.

La Giunta Regionale ha approvato, nella seduta del primo agosto, su proposta dell'Assessore all'agricoltura Giancarlo Cassini, una Delibera riguardante una Convenzione tra la Regione Liguria, l'INPS e l'INAIL, e le Province di Genova, Imperia, Savona e La Spezia sul "Ticket Vendemmia 2008" così titolata "Azioni di sperimentazione per l'espletamento di attività lavorative di natura meramente occasionale ai fini dell'esecuzione di vendemmie di breve durata a carattere saltuario nella Regione Liguria".

Riguarda la possibilità offerta alle aziende agricole di fare uso di manodopera a tempo determinato in occasione della prossima Vendemmia, (ma si spera in futuro di sperimentare tale iniziativa anche per altri comparti agricoli (raccolta olive, fiori, ecc), sfruttando appositi Vaucher (buoni orari) rilasciati dagli Uffici INPS provinciali, che potranno costituire moneta per pagare gli avventizi del settore.

Questa importante iniziativa parte da martedì 19 agosto 2008 e rimane aperta fino alla conclusione della vendemmia nella nostra Regione; per informazioni e le domande di acquisto sono state attivati gli Uffici Provinciali del Lavoro, le Organizzazioni Professionali Agricole e ovviamente per il rilascio degli stessi gli Uffici Provinciali dell'INPS, anche attraverso il sito www.inps.it.

<<Una sperimentazione importante per il mondo agricolo Ligure – dichiara l'Assessore Cassini -, che offre indubbi vantaggi sia al datore di lavoro che al lavoratore; è indubbio che l'intero comparto agricolo trova nel costo della mano d'opera impiegata uno dei limiti alla produttività, e che l'introduzione regolamentata e graduale di forme innovative di contrattazione lavorativa, può contribuire ad una maggiore efficienza del sistema produttivo regionale, tenendo conto in questo caso anche dell'importanza del settore vitivinicolo>>.

<< Colgo l'occasione, – conclude l'Assessore – per ringraziare l'Assessore alle Politiche del lavoro della Regione Enrico Vesco per la collaborazione e l'aiuto dato a questa iniziativa, oltre le Province e gli Uffici INPS ed INAIL della nostra Regione.>>.