“E lucevan le stelle”, una mostra itinerante alla riscoperta dei teatri storici della Liguria

18 agosto 2008 | 07:17
Share0
“E lucevan le stelle”, una mostra itinerante alla riscoperta dei teatri storici della Liguria

Martedì 19 agosto prende il via la Mostra organizzata a Pieve di Teco. Obiettivo dell’iniziativa, raccontare la storia dei principali palcoscenici liguri costruiti prima del Novecento, facendo il punto sul loro stato attuale

Prende il via, il 19 agosto, a Pieve di Teco (Palazzo del Comune), la mostra itinerante “E lucevan le stelle – La Liguria e i suoi Teatri Storici”.
Il progetto, della Regione Liguria, ideato e curato da Roberto Iovino e Marta Musso, è realizzato dall’Associazione Sidro e dal Gruppo Promozione Musicale Golfo Paradiso, con la partecipazione di due Province (Imperia e Savona), nove Comuni (Pieve di Teco, Ventimiglia, Imperia, Finale Ligure, Savona, Genova, Camogli, La Spezia e Sarzana) e vari sponsor (Olio Carli, Costruttore Mario Valle, Coin, Gli Amici del Teatro Sociale).
Obiettivo dell’iniziativa, raccontare la storia dei principali palcoscenici liguri costruiti prima del Novecento, facendo il punto sul loro stato attuale. Nei mesi scorsi è stato realizzato un volume con il contributo di vari autori, incentrato, appunto, sui teatri delle città partecipanti.
La mostra (che costituisce la naturale prosecuzione del lavoro avviato) è articolata in sedici pannelli con testi in italiano e inglese e un ricco corredo fotografico. I Teatri presi in considerazione sono il Comunale di Ventimiglia, il Cavour di Imperia, il Salvini di Pieve di Teco, l’Aycardi e il Sivori di Finale Ligure, il Sacco e il Chiabrera di Savona,  il Falcone, il Sant’Agostino, il Carlo Felice, il Paganini, il Modena, il Margherita e il Politeama Genovese di Genova, il Sociale di Camogli, il Civico di La Spezia e gli Accademici Impavidi di Sarzana.
La Mostra partirà da Pieve di Teco: il 19.00 alle 17.30, è prevista l’inaugurazione ufficiale.
A margine dell’inaugurazione, verrà offerto un buffet a base di prodotti tipici preparato ed offerto dall’Azienda Agricola “La Baita” di Marco Ferrari, con degustazione, a cura dell’A.I.S., di vini locali gentilmente offerti dalla aziende vitivinicole della Valle Arroscia: Lupi S.n.c. Gualtieri Anselmo, Biginato Francesca, Ramò Giampaolo, Buson Barbara, Alessandri Carlo, Alessandri Massimo, A Maccia, Bruna, Cascina Nirasca, Colle Sereno, Fontanacota, Guglierame Luisa, Guidi Fiorenzo, ing. N. Guglierame,  La Casetta, Lorenzo Ramò.
La sera il Teatro Salvini, il “più piccolo teatro italiano” con la sua deliziosa sala classica a palchetti contenente circa 100 posti, ospiterà lo spettacolo “Les Diablogues”, “diavolerie a due voci” di Roland Dubillard (traduzione di Vittorio Franceschi) con Andrea Nicolini e Rosario Lisma (attori), Carlo Oneto (corno) e Gianluca Nicolini (flauto). Le musiche originali sono di Andrea Nicolini, che ha anche firmato la regia insieme al collega Lisma.
La Mostra rimarrà aperta a Pieve fino al 31 agosto con il seguente orario: dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19 tranne sabato e domenica, in cui sarà aprirà anche la sera dalle 21 alle 23.