Festival Cameristico Nazionale |
Cultura e Spettacolo
/
Imperia
/

A Dolcedo il 21 agosto Roberto Allegro dirige un concerto omaggio a Verdi e Rossini

20 agosto 2008 | 13:30
Share0
A Dolcedo il 21 agosto Roberto Allegro dirige un concerto omaggio a Verdi e Rossini

Il direttore d’orchestra, di origine dolcedese, torna a dirigere nel paese dell’entroterra imperiese dopo oltre vent’anni

Giovedì 21 agosto il Management Artistico Musicorner di Mortara, in collaborazione con il Comune di DOLCEDO e l’Associazione “Ponte Grande” con il Patrocinio dell’Associazione Musicale “Antonio Vivaldi” di Mortara, nell’ambito del Festival Cameristico Nazionale “I Concerti della Montagna e del Mare 2008”, organizza sul sagrato della Chiesa Parrocchiale di S. Tommaso Apostolo il  prestigioso concerto “ OMAGGIO A VERDI E ROSSINI ” con in programma le sinfonie dalle opere di Gioacchino Rossini (L’italiana in Algeri, Il Barbiere di Siviglia, Guglielmo Tell, La Gazzaladra) unitamente a celebri pagine di Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini. Il Concerto verrà realizzato da “I SOLISTI DELL’ORCHESTRA DA CAMERA PAVESE diretti dal Maestro Roberto ALLEGRO, di origini dolcedesi e che dopo circa vent’anni torna a dirigere un concerto sul Sagrato della Chiesa del suo paese d’origine. Il Concerto è inserito inoltre nel Festival Cameristico CLASSICA IN VALLE e nella stagione concertistica organizzata dall’Associazione “Ponte Grande” di Dolcedo.


CONCERTI DELLA MONTAGNA E DEL MARE 2008
Il Festival Cameristico nazionale “I Concerti della Montagna e del Mare 2008”, quarta edizione, è una manifestazione concertistica a livello nazionale che raccoglie e coinvolge in un unico palinsesto artistico sette regioni italiane, dal Friuli Venezia Giulia alla Valle d’Aosta, dalla Lombardia alla Liguria attraverso il Piemonte. La programmazione artistica prevede oltre 50 concerti da camera e sinfonici che verranno realizzati nel periodo marzo-settembre 2008.
La Rassegna concertistica nazionale, la cui Direzione Artistica è stata affidata ancora al M° Roberto Allegro, è stata ideata ed organizzata dal Musicorner di Mortara in collaborazione con i Comuni delle Regioni di tutto l’arco alpino e della Liguria.
Tale manifestazione concertistica di rinomanza e levatura nazionale, inoltre, ha ricevuto per la terza volta l’adesione del Presidente della Repubblica che l'ha  insignita della medaglia d'argento. Per l’edizione 2008 il Festival ha ottenuto il Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

I solisti dell’Orchestra da Camera PAVESE

Violini: Luca Torciani, Guido Torciani, Maria Grazia Guerra, Claudia Pesenti
Viola: Angelo Galante
Violoncello : Francesco Mario Bossoni
Contrabbasso: Alessio DePaoli
Direttore: Roberto Allegro

Fondata nel 1996, nel corso degli anni è stata composta da musicisti professionisti provenienti dalle maggiori orchestre Sinfoniche italiane (Orchestra dell’Opera di Genova, Orchestra Filarmonica della Scala di Milano, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI di Torino, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, etc.). Diretta fin dalla sua fondazione dal M° Roberto Allegro, l’Orchestra da Camera”A.VIVALDI” ha al suo attivo circa un centinaio di concerti nelle maggiori città italiane ed estere con importanti consensi di pubblico e di critica specializzata ad ogni esecuzione. Dall’anno 1997 l’Orchestra ha sede presso il Management Artistico  Musicorner di Mortara (Pavia) ed è presieduta dal M° Vittoria Aicardi. Dall’anno 2001 l’Orchestra da Camera collabora attivamente con il M° Bruno Canino in occasione dei Concerti di Gala del Festival Cameristico Itinerante.
Nell’anno 2002 l’Orchestra da Camera ha inciso, diretta dall’autore, un CD con la Casa Discografica WRecords di Venezia contenente la” Prière Solennelle pour deux petits enfants” di Roberto Allegro;nel medesimo anno l’Orchestra è stata l’orchestra ufficiale del Gran Ballo delle Debuttanti  “Vienna sul Lago” di Stresa.
Numerose performances dell’Orchestra hanno inoltre avuto importanti passaggi televisivi in diretta ed in differita sulla RAI (RAI 1) e MEDIASET(Retequattro, Canale5). Nell’anno 2003, inoltre, ha collaborato con i Maestri Bruno Canino ed Antonio Ballista in un prestigioso concerto dedicato ai concerti per due clavicembali ed orchestra di J.S. Bach .
Nell’anno 2004 l’Orchestra, sotto la guida del M° Roberto Allegro quale solista al clavicembalo e direttore ed in collaborazione con il violinista Piero Toso ha realizzato il concerto “Omaggio a Vivaldi e Bach” con l’esecuzione delle celeberrime “Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi e dei Concerti per clavicembalo ed orchestra di J.S.Bach.
Dall’anno 2005 l’Orchestra da Camera “A. Vivaldi” è l’Orchestra ufficiale del Festival Nazionale “I Concerti della Montagna e del Mare” con concerti in Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia.


IL DIRETTORE

Roberto Allegro  Pianista, clavicembalista, compositore e direttore d’orchestra, ha al suo attivo oltre un migliaio di concerti in Italia, Europa (Principato di Monaco, Svizzera, Austria,Germania,Francia,Svezia) e centro America.
La sua attività concertistica annovera, inoltre, la partecipazione ad importanti Festivals Nazionali ed Internazionali (Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo, Festival Internazionale di Musica da Camera “Ceresio Estate” di Lugano,Thurmerfestival di Bochum, Festival Internazionale Antonio Vivaldi di Venezia, BachVochen etc.). Attivo come Direttore con repertori che vanno dalla musica barocca a quella contemporanea, ha collaborato con diversi sodalizi artistici quali l’Orchestre de Chambre “Vivaldi” de Paris, l’Orchestra Mozart di Milano, l’Orchestra da Camera Giovanile di Friburgo. Ha svolto e svolge tuttora un'intensa attività concertistica che lo ha portato a suonare e dirigere in numerose città italiane ed europee (Sala Nervi e Basilica di S.Pietro nella Città del Vaticano, Sanremo (Teatro del Casinò), Torino, Milano, Pavia, Parma (Teatro Regio), Ferrara, Padova, Venezia, Stresa, Genova, Levanto, Abbazia di S. Fruttuoso, Pisa, Firenze, Roma, Parigi, Darmstadt, Dusseldorf, Monaco, Amsterdam, Stoccolma etc.) collaborando con  valenti solisti italiani e stranieri quali i violinisti Boris Garlitsky e Piero Toso, i pianisti Bruno Canino ed Antonio Ballista, il flautista David Bellugi, etc.;  numerosi concerti hanno inoltre avuto importanti passaggi televisivi in diretta ed in differita sulla RAI (RAI 1) e RADIO 3,  MEDIASET (Retequattro, Canale 5).
Molte sue composizioni, edite dalle Edizioni Carrara, dalle Edizioni Curci, dalle Edizioni Armelin, dalla Casa Musicale Eco e dalle Edizioni Rugginenti, sono state eseguite, oltre che in Italia ed in Europa (Francia, Germania, Austria, Svizzera, Svezia), anche alla presenza di Sua Santità Giovanni Paolo II in Vaticano.
Nell’anno Giubilare 2000 ha diretto il Coro Polifonico Ars Cantandi a Versailles, nella Cattedrale di Notre Dame e nelle maggiori Chiese della capitale francese; sempre nel Duemila, in occasione della prima tournée italiana, ha diretto l’Orchestra da Camera Antonio Vivaldi di Parigi in un programma interamente dedicato a proprie composizioni ed alle opere del grande compositore veneziano  Antonio Vivaldi. Dal 2000 al 2002 ha diretto come Direttore Artistico straniero stabile l’Orchestra da Camera Antonio Vivaldi di Parigi in Italia con concerti a Roma, Pavia, Parma, Milano e Venezia presso la prestigiosa Chiesa della Pietà con repertori dal Barocco fino alla musica contemporanea.
Nell’anno 2002  ha inciso un CD per la casa discografica WRecords di Venezia la prima esecuzione assoluta della sua più recente composizione, Prière solennelle pour deux petits enfants; nel medesimo ha diretto l’Orchestra da Camera Antonio Vivaldi in diretta su RAI 1 al “Gran Ballo delle Debuttanti –Vienna sul Lago” al Regina Palace Hotel di Stresa.
Sempre nell’anno 2003 ha diretto l’Orchestra da Camera Pavese ed i solisti Bruno Canino ed Antonio Ballista in un concerto dedicato ai cinquat’anni di attività artistica dei due Maestri con in programma i Concerti per due clavicembali ed orchestra di J.S. Bach. Nell’anno 2004 ha tenuto una tournée di concerti in Germania (Eisenach, Bachhaus; Weimar, Lipsia) suonando come solista e dirigendo, nell’ambito delle prestigiose “Bach Wochen 2004”, su strumenti d’epoca appartenunti a Johann Sebastian Bach ottenendo importanti successi di critica e di pubblico. Per quell’occasione, in collaborazione con il M° Vittoria Aicardi, ha curato l’arrangiamento e la trascizione per clavicembalo, archi e basso continuo dei celebri Concerti in re magg. BWV 972 e BWV 978 “ del Vivaldi”  di J.S. Bach.
Nell’anno 2005 ha presentato a Venezia presso l’Istituto Italiano Antonio Vivaldi della Fondazione Giorgio Cini un importante saggio sull’influenza vivaldiana sulle composizioni per clavicembalo solo di Johann Sebastian Bach. Il volume, edito dalla Casa Musicale Eco di Monza e dal titolo “Nuove fonti vivaldiane per i Concerti BWV 975 e BWV 980 di J.S. Bach”  e realizzato in collaborazione con Vittoria
Aicardi, ha ottenuto importanti riconoscimenti sia dalla stampa specializzata che dal mondo musicologico nazionale ed europeo.
Sempre nell’anno 2005 ha diretto l’Orchestra Sinfonica Pavese in importanti concerti sia in Italia che all’estero con in programma opere quali le Suites per orchestra di J.S.Bach, il celebre Requiem di W.A. Mozart e la Royal Fireworks Music di G.F. Haendel. Nel medesimo anno, in qualità di direttore d’orchestra e solista al clavicembalo, ha tenuto concerti in Francia con l’Ensemble Instrumental de Nice nell’ambito delle “Soirées Musicales de la Haute Tinée”, in collaborazione con il violinista russo Boris Garlitsky, già vincitore del primo premio assoluto al Concorso Internazionale “Niccolò Paganini” di Genova ed attuale primo violino della Royal London Symphony Orchestra, in un programma dedicato ai concerti per clavicembalo ed orchestra di J.S. Bach ed alle “Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi.
Dall’anno 2005 il Maestro Roberto Allegro è il Direttore Artistico stabile del Festival Cameristico Nazionale “ I Concerti della Montagna e del Mare ”, manifestazione  musicale che ha ottenuto la medaglia d’argento e l’adesione del Presidente della Repubblica Italiana.
Nel 2008 ha realizzato un CD con la prima esecuzione assoluta della propria “Messe solennelle in fa min.op.19 per soli, voce recitante, coro e orchestra” per la Casa Discografica WRecords di Venezia.