La Parrocchia di San Siro festeggia il santo titolare tra fede e tradizione

Alle 20.45 Mons. Maria Careggio celebrerà una solenne Messa Pontificale, insieme col Capitolo della Basilica
Lunedì 7 luglio la Parrocchia di San Siro festeggerà solennemente il santo titolare della chiesa nella ricorrenza della traslazione delle reliquie alla cattedrale di San Lorenzo in Genova avvenuta appunto il 7 Luglio 1030.
Alle 20.45, S. E. Alberto Maria Careggio, Vescovo Diocesano, celebrerà una solenne Messa Pontificale, insieme col Capitolo della Basilica.
Da qualche anno la parrocchia cerca di valorizzare, oltre agli aspetti più propriamente religiosi, anche quelli che si rifanno alla tradizione e alla storia della nostra città, pertanto durante la S. Messa due ragazze in costume sanremasco offriranno le “mescìe” (fichi fioroni) in ricordo delle antiche decime di orzo, grano, legumi, vino, lino e fichi appunto, che, fino al 1784, la Comunità cittadina versava al Capitolo della Collegiata della Basilica.
La cerimonia sarà scandita dai rintocchi del campanone dedicato a San Giovanni Battista, Bacì come è affettuosamente noto tra i sanremaschi, che il 7 luglio 1753, proprio durante le celebrazioni di San Siro, per ordine dell’ammiraglio genovese Agostino Pinelli, fu calato a terra e portato come preda di guerra a Genova dove rimase fino al 1784.
Al termine della Messa il Vescovo benedirà “il tempo e i luoghi delle vacanze” e leggerà un messaggio dei vescovi liguri a tutti i turisti, per ricordare come le vacanze non sono un tempo vuoto ma da riempire di valori e da vivere arricchendolo di relazioni ed esperienze umanamente positive.
Infine, come ormai da qualche anno, sarà ripetuta la simpatica usanza del tradizionale falò o “fughetto de San Sci” mentre il corpo Bandistico “Città di Sanremo” allieterà i presenti.
Seguirà un rinfresco per fedeli e turisti.
Maggiori dettagli e servizi sul sito www.parrocchiasansiro.it