Dopo il Pellegrinaggio a Lourdes, a settembre “Sui passi di San Paolo”, in Turchia

16 luglio 2008 | 09:36
Share0
Dopo il Pellegrinaggio a Lourdes, a settembre “Sui passi di San Paolo”,  in Turchia

Ancora alcuni posti disponibili. Le iscrizioni si ricevono presso Villa Santa Giovanna D’Arco (tel. 0184/505757)

DIOCESI DI VENTIMIGLIA / SANREMO
PELLEGRINAGGIO IN TURCHIA DAL 03 AL 12 SETTEMBRE 2008

PROGRAMMA

03/09/08  SANREMO / MILANO  / IZMIR
mercoledì
       Incontro al mattino presto nei punti previsti di partenza e trasferimento con pullman privato per l’aeroporto di Milano (arrivo previsto per le 09h00).  Svolgimento delle pratiche doganali e di imbarco e partenza per Izmir (via Istanbul) alle ore 11h00 con volo di linea n. TK 1874 della compagnia di bandiera Turca. All’arrivo, previsto per le 17h05, incontro con la guida e trasferimento in albergo.  Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.

04/09/08  IZMIR / EFESO / PAMUKKALE
giovedì
      Prima colazione in albergo e partenza per Efeso.  Visita alla casa della Vergine Maria con Celebrazione della Messa .  Agli scavi archeologici dell’antica città romana con l’Odeon, la fontana di Traiano, le Terme di Scolastica, il Tempio di Adriano, la Biblioteca di Celso, l’Agorà, l’Anfiteatro, la Basilica di San Giovanni ed il Museo Archeologico.  Pranzo in ristorante durante le visite. Nel pomeriggio proseguimento per Pamukkale con arrivo previsto per la cena e pernottamento in albergo.

05/09/08  PAMMUKALE / KONYA
venerdì
       Prima colazione in albergo.  Al mattino sempre accompagnati dalla guida visita di Hierapolis.  La Necropoli, il Teatro, il Martitium di S. Filippo e le famose cascate pietrificate. Partenza per Antiochia di Psidie, dove S. Paolo celebrò il primo sermone. Pranzo in ristorante.  Nel pomeriggio proseguimento per Konya e visita della città, del mausoleo di Mevlana, fondatore dei Dervisci danzanti. Sistemazione in albergo nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

06/09/08  KONYA / CAPPADOCIA
sabato
       Prima colazione in albergo visita della scuola di teologia del periodo turco Selciuchide, Karatay Medrese e della Chiesa di San Paolo. Proseguimento per Cappadocia passando per il villaggio di Selime. Visita della Valle di Ihlara, uno dei più grandi centri della vita monastica. Pranzo in ristorante durante il percorso. Arrivo previsto in serata. Cena e pernottamento in albergo.

07/09/08   CAPPADOCIA
domenica
        Prima colazione, cena e pernottamento in albergo. Intera giornata dedicata alla visita di questa   bellissima regione:  la Valle di Goreme con il suo   museo all’aperto, Zelve, Uchisar e le chiese   rupestri decorate con affreschi di Cavusin ed Urgup.  Pranzo in ristorante durante le visite.    
Rientro in albergo nel tardo pomeriggio.

08/09/08   CAPPADOCIA / ANTAKYA
lunedì
      Prima colazione in albergo e partenza per Antiochia, passando sulla pianura di Isso dove Alessandro Magno sconfisse l’esercito Persiano di Dario. Sosta a Tarso per la visita alla casa natale dell’Apostolo Paolo, al pozzo ed alla porta Romana. Celebrazione della S. Messa. Pranzo in ristorante durante le visite. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.

09/09/08  ANTAKYA  / ISTANBUL
martedì
        Prima colazione in albergo. Mattinata dedicata alla visita dell’esterno della Grotta di San Pietro, dove i primi cristiani si riunirono,  e del museo dei mosaici di Antakya. Pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio trasferimento all’aeroporto di Adana e partenza per Istanbul alle ore 16h40 con volo di linea della compagnia di bandiera Turca. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento

10/09/08  ISTANBUL
mercoledì
       Prima colazione in albergo. Giornata dedicata alla visita  della Moschea Blu, unica moschea reale con sei minareti, dell’Ippodromo Romano e della Basilica di Santa Sofia. Visita della Cisterna Sotterranea, costruita come riserva d’acqua nell’epoca Bizantina. Sosta per il pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita al Palazzo di Topkapi, residenza dei Sultani Ottomani per 400 anni dopo la conquista di Constantinopoli. Tempo a disposizione per la visita del Grand Bazaar, un ambiente storico, vivace e divertente. Cena e pernottamento in albergo.

11/09/08  ISTANBUL
giovedì
        Prima colazione in albergo. Mattina dedicata alla visita della Moschea Rustem Pasa, costruita dal famoso architetto ottomano Sinan e al mercato tipico delle spezie. Crociera in vaporetto sul Bosforo. Pranzo in ristorante a base di pesce. Nel pomeriggio visita della Chiesa di S. Salvatore in Chora, ricchissima di mosaici dorati e di affreschi. Cena e pernottamento in albergo.

12/09/08  ISTANBUL /  MILANO
venerdì
      Prima colazione in albergo. Mattina dedicata alla visita della Costa Asiatica, passando sul ponte sospeso sul Bosforo. Palazzo Beylerbeyie visita alla collina camlica, punto più alto della città. Pranzo in ristorante nel quartiere antico di Samatya. Visita alla Moschea Eyup e trasferimento in aeroporto. Svolgimento delle pratiche doganali e di imbarco e partenza con volo di linea TK 1877 alle ore 20.30 per Milano. Arrivo previsto in Italia alle ore 22.30 e trasferimento con pullman privato nei vari luoghi di provenienza.


QUOTA DI PARTECIPAZIONE PER PERSONA .    .    .    1.280,00 Euro

Supplementi :

Supplemento singola a persona per l’intero tour .    .    .280,00 Euro
Supplemento spettacolo Dervisci Danzanti .         .    .    25,00 Euro

La quota comprende:

– trasferimento da Sanremo a  Milano e ritorno con pullman Gran Turismo;
– volo di linea Milano/Istanbul e ritorno compresi voli interni durante il tour, con franchigia bagaglio e tasse aeroportuali incluse;
– assistenza in arrivo/partenza ad Istanbul e servizio guida accompagnatore per l’intera durata del tour;
– servizio pullman GTS con aria condizionata per le visite di Istanbul e per il tour da Smirne a Adana;
– sistemazione in alberghi di 4 stelle in camere doppie con servizi privati;
– trattamento di pensione completa dalla cena del 03 alla prima colazione dell’ 12 Settembre 2008;
– ingressi durante le visite nei musei e monumenti principali;
– mance negli alberghi e nei ristoranti;
– assicurazione medica Interassistance + bagaglio;
– materiale illustrativo e borsa “Erebus”.

La quota non comprende:

– bevande, extra personali, facchinaggio e mance per autisti e guida ( circa 10 Euro a persona);
– tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “comprende”.

N.B.:    – le tasse aeroportuali d'imbarco subiscono continuamente variazioni (ad oggi il costo considerato è di 144 Euro a pers. ).  Pertanto non possono essere garantite se non al momento dell'emissione della biglietteria e potranno subire adeguamenti, compreso anche il fuell surcharge (costo carburante).

– i pullman G.T. in Turchia hanno una capienza massima pari a 45 passeggeri, pertanto non potremo superare questo numero di iscrizioni.

– ad oggi l'accesso per scopi turistici è consentito anche con la sola carta di identità valida per l'espatrio.

NOTIZIE UTILI

DOCUMENTI
E’ sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio. Per i minori, di età inferiore ai 15 anni, e’ necessaria l’iscrizione sul passaporto dei genitori. All’ingresso in Turchia non occorre più acquistare il visto d’ingresso.

CLIMA
Varia secondo le regioni. Istanbul e le regioni centrali sono caratterizzate da un clima continentale, con  estati calde ed inverni piovosi e rigidi. Lungo la costa del mar Mediterraneo ed Egeo vige un clima mediterraneo con temperature piuttosto elevate nei mesi di luglio ed agosto.
Piacevoli e ventilati sono i mesi di giugno, settembre ed ottobre.

FUSO ORARIO
Occorre calcolare un’ora in piu’ rispetto all’Italia tutto l’anno, poiche’ anche in Turchia vige l’ora legale.

ABBIGLIAMENTO
E’ consigliato un abbigliamento sportivo ed informale. Per i soggiorni balneari ricordarsi delle creme protettive, occhiali da sole e cappellino. Consigliamo di portare in valigia un paio di calzini per l’ingresso alle moschee e, per le signore, anche un foulard. Nella maggior parte degli alberghi per gli uomini sono richiesti obbligatoriamente i pantaloni lunghi al ristorante per la cena.

LINGUA
La lingua ufficiale e’ il turco, alcune minoranze parlano armeno, greco e arabo. Negli alberghi viene parlato l’inglese e il tedesco.

VALUTA
La valuta locale e’ la Nuova Lira Turca, che subisce una forte svalutazione pressoché' quotidiana e che non puo’ essere acquistata in Italia. Sono cambiati ovunque i dollari  e l ‘ Euro . E’ possibile prelevare contanti con la carta di credito sia nelle principali banche sia negli uffici di cambio.

FOTOGRAFIA
E’ bene munirsi di materiale fotografico prima della partenza.

CORRENTE ELETTRICA
Di norma viene erogata a 220 volt con prese identiche alle nostre.

PER SACERDOTI E RELIGIOSI:
La Turchia è uno Stato laico, quindi non è permesso portare l’abito religioso, ma solo abiti civili, Portare camice e stole per le celebrazioni comunitarie ed il breviario per la preghiera personale.