Domenica 20 luglio si svolgerà il 6° incontro a Monte Bignone per celebrare la Madonna del Carmelo






La ricorrenza è un’occasione per turisti e sanremesi, per riscoprire le bellezze del nostro territorio. Il servizio dei Beni ambientali del Comune di Sanremo, allestirà una mostra nei pressi della chiesa
Domenica 20 luglio, si svolgerà il sesto incontro a Monte Bignone, per celebrare nella piccola chiesetta la festa della Madonna del Carmelo, con la consegna di altre 4 panche, un leggio e la campana per la piccola chiesa costruita a M.te Bignone e tanto cara ai sanremesi.
Anche quest'anno,l'associazione EkoClub International, in collaborazione con l'Associazione Volontari Sanremo A.I.B. San Bartolomeo (promotori dell'iniziativa che dal 2002, si sono impegnati a valorizzare la chiesetta di Monte Bignone), in accordo con il parroco Don Paolo Bellotto di San Giacomo, invitano i cittadini di Sanremo a partecipare alla cerimonia di benedizione dei nuovi arredi sacri, offerti da alcune famiglie di Sanremo e del Leggio offerto dal Soroptimist Club Sanremo e dalla campana offerta dal Serra Club Sanremo. La Santa Messa sarà celebrata dal segretario del Vescovo, Don Andrea Francia. Il Teatro Ariston, da sempre vicino alle iniziative per valorizzare la chiesa di Monte Bignone, metterà a disposizione un pulman da 18 posti della RT, per trasportare gratuitamente le persone che desiderano partecipare alla festa della Madonna del Carmelo. La partenza sarà da piazza Colombo (fermata vicino al negozio Sanremo Fiorita) e porterà i pellegrini sino alla vetta di Monte Bignone, lo stesso pulman sarà anche utilizzato da bus navetta da San Romolo sino alla vetta di M.te Bignone. Sono in corso di organizzazione anche due escursioni a piedi: la prima con partenza alle ore 8,00 dalla nuova stazione, per un percorso più impegnativo(4/5 ore di cammino) ma certamente unico per il panorama e per il passaggio attraverso luoghi importanti, citiamo la zona di Collabella e la croce della Parà, il promotore dell'iniziativa è l'imprenditore Alberto gallo, che oltre a guidare la spedizione. darà anche ampie spiegazioni storiche e turistiche dei luoghi che saranno attraversati dai pellegrini diretti a Monte Bignone; alle 10,00 un'altro gruppo organizzato dall'assessore franco Formaggini, partirà dalla galleria di San Romolo(galleria Brunengo-zona Perinaldo) e raggiungerà la vetta. Il pranzo con colazione al sacco è previsto intorno alle 12,30/13,00, nei pressi dell'ex stazione della Funivia di M.te Bignone. La partecipazione è gratuita ed è aperta a tutti. Al termine della S.Messa, un rinfresco offerto dai Volontari dell'Antincendio San Bartolomeo e dall'EkoClub, accoglierà i partecipanti. Mandolino e fisarmonica suonati da valenti musicisti, contribuiranno ad allietare la giornata.
Ricordiamo che questa ricorrenza è un'occasione per turisti e sanremesi, per riscoprire le bellezze del nostro territorio. Il servizio dei Beni ambientali del Comune di Sanremo, allestirà una mostra nei pressi della chiesa con foto di proprietà del Comune; le stampe di rara bellezza con fiori e paesaggi del parco naturale di Monte Bignone, sono state realizzate dal prof.Martini e dal noto fotografo di Sanremo Alfredo Moreschi.La gioia di vivere anche un solo pomeriggio sulla vetta di Monte Bignone, cima tanto cara ai sanremesi, darà ai partecipanti quella forza di amicizia e di unione che solo la Montagna infonde nei cuori degli uomini.
CHIESA DI MONTE BIGNONE
(6° incontro per la Festa in Onore della Madonna del Carmelo)
Programma della giornata
Ore 8,00-8,15 escursione a piedi (4-5 ore) da Collabella a M.te Bignone
Ore 10,00-10,15 appuntamento alla galleria Brunengo per gli amici che raggiungeranno a piedi la vetta di Monte Bignone
Ore 14,00 il bus Navetta "Teatro Ariston-Monte Bignone" da 18 posti, partirà (zona Sanremo Fiorita) per portare gratuitamente i pellegrini a M.te Bignone.
dalle 15,00 alle 15,30 ritrovo a Monte Bignone e visita alla mostra dei fiori organizzata dal Servizio beni ambientali del Comune di Sanremo
Ore 15,45 consegna dei banchi da parte di benefattori, del leggio e della Campana da parte del Soroptimist Sanremo e del Serra Club Sanremo, a completamento degli arredi sacri per la chiesa.
A seguire la Santa Messa Celebrata da Don Andrea Francia(segretario particolare del Vescovo della diocesi di Ventimiglia -Sanremo)
Al termine dopo i saluti delle autorità presenti e delle associazioni che hanno offerto gli arredi sacri, l’associazione Volontari Sanremo e la sez.prov.EKO Club offriranno a tutti gli intervenuti, una “Bicchierata in amicizia con turta de Verdura, Sardenaira e Pan e Pumata” e Pe tutti i Petiti una straurdinaia “Pan e Nutella”
La Rosa Mystica, che adornerà la chiesa e la Madonna del Carmelo, è offerta dall'ibridatore Antonio Marchese.
(La Rosa Mystica è la rosa creata nel 150esimo anno dalla proclamazione del dogma dell'Immacolata Concezione per volontà della Fondazione per i Beni e le Attività Artistiche della Chiesa in onore della Vergine Madre. È stata presentata a Roma il 1 dicembre 2005 . È una rosa dalle particolari caratteristiche di candore e rusticità, boccioli affusolati, bianchi soffusi di rosa, in apertura bianco-avorio con sfumature rosso-rosa. La rosa è stata Ibridata dal sanremese Antonio Marchese)
Si ringrazia per il sostegno e la collaborazione all’iniziativa:
I volontari di San Bartolomeo – il coro della parrocchia di San Bartolomeo – la ditta CIBIEMME di Asolo – tutte le associazioni e i cittadini che hanno a cuore la piccola chiesa di Monte Bignone.
Le foto si riferiscono all'arrivo delle nuove panche a M.te Bignone, le stesse sono state ritirate dalla ditta Cibiemme da Valerio Giordano da Aldo (Ass.Volontari Sanremo), da Giampiero Borgna (pres.EkoClub International e da Roberto Pecchinino (Lions Ckub Sanremo Host)