Venerdì 30 maggio si conclude la prima edizione di “Teleschermi”

29 maggio 2008 | 14:16
Share0
Venerdì 30 maggio si conclude la prima edizione di “Teleschermi”
Venerdì 30 maggio si conclude la prima edizione di “Teleschermi”
Venerdì 30 maggio si conclude la prima edizione di “Teleschermi”
Venerdì 30 maggio si conclude la prima edizione di “Teleschermi”

Guidano gli incontri il regista Andrea Soldani, che ha realizzato i canali satellitari Global Tv, NowarTv, Iride Tv e Taxi Cannel, ora direttore di Yks, e Carlo Infante, docente di Performing Media e autore di saggi sulla nuova medialità

Si sta svolgendo a Sanremo, il 28, il 29 e il 30 maggio, la prima edizione, di "Teleschermi", nella città che ha sempre avuto rapporti molto stretti con il mondo della televisione a partire dal festival della Canzone Italiana, ma non solo. La tre giorni di incontri sulle nuove forme di televisione, ma anche sul futuro delle tv locali, avrà sede al Palafiori. Si tratta di un importante spazio espositivo, centro congressi e open space dotato delle migliori attrezzature tecniche, che sorge nel pieno centro della Città dei Fiori, in quelli che erano gli spazi del secondo mercato floreale d’Europa dopo Amsterdam.

Dopo la giornata di incontri al Palafiori di mercoledì e la serata al Teatro del Casinò condotta da Ettore Andenna resa divertente dagli interventi comici di Alessandro Bergallo, Andrea di Marco e dagli storici Soggetti Smarriti proseguono i lavori al Palafiori, proseguono e si concludono venerdì 30 i due giorni di brainstorming.  Guidano gli incontri il regista Andrea Soldani, che ha realizzato i canali satellitari Global Tv, NowarTv, Iride Tv e Taxi Cannel, ora direttore di Yks – su Sky 863 – il primo canale televisivo 100% user genereted (cioè con i contenuti realizzati direttamente dagli utenti, evoluzione satellitare di net tv alla You Tube) e Carlo Infante, docente di Performing Media e autore di saggi sulla nuova medialità. Gli esperti cercheranno di monitorare le nuove forme di comunicazione audiovisiva gettando le basi per la nascita di un osservatorio sulla mutazione dei media che avrà il suo start proprio a Sanremo. Un altro tema sarà affrontato da rappresentanti del settore advertising e marketing come Alessandro Cappello per Zoopa, Andrea Genovese per 7th floor, Alex Giordano per Ninja Marketing, Nunzio Malzone per  BizinItaly: è quello di come rendere interessanti agli investitori questi nuovi modelli editoriali e quale fetta di investimenti pubblicitari sottrarranno – come già sta succedendo – alla tv generalista.  Sarà ancora la pubblicità a determinare il mercato o verranno individuati  nuovi modelli di business sostenibile?
Per informazioni  www.teleschermi.com