Sabato 17 maggio per “Un mare di pagine” incontro con gli scrittori Maurizio Lanteri e Lilli Luini

14 maggio 2008 | 08:06
Share0
Sabato 17 maggio per “Un mare di pagine” incontro con gli scrittori Maurizio Lanteri e Lilli Luini

A chi dovesse sfuggire l’occasione di conoscerli a Diano Marina, Lanteri & Luini saranno il 31 maggio alle 12 a Milano nella prestigiosa sede della Libreria Sherlockiana del Giallo di Tecla Dozio e il 14 giugno alle 17.30 a Imperia alla libreria Orlich

Sabato 17 maggio alle 21 importante incontro a Diano Marina nell’ambito della rassegna letteraria ‘Un mare di pagine’ con due scrittori emergenti della Fratelli Frilli Editore: Maurizio Lanteri e Lilli Luini, autori del coinvolgente romanzo noir ‘Non tornare a Mameson’. Relatrice della serata la collega giornalista e scrittrice Viviana Spada, mentre alla poetessa e attrice Karen Carboni sarà affidata la lettura di alcuni brani tratti dal libro.
Già presentati dai noti scrittori genovesi Bruno Morchio e Claudia Priano a Genova alla libreria del Porto Antico, hanno recentemente partecipato, con lo stesso Bruno Morchio, a un incontro sulla letteratura noir tenutasi ad Alassio, alla biblioteca civica Deaglio, la coppia si fregia di una notorietà e un successo di critica e pubblico davvero sorprendenti ma meritati, per la loro bravura narrativa e l’intrigante trama del romanzo.
Ambientato tra le montagne di San Bernardo di Mendatica, i portici di Pieve di Teco e le spiagge di Diano Marina, con brevi incursioni in territorio di Levante e a Milano, il libro parte dal ritrovamento di un quadro per seguire poi sviluppi davvero inaspettati e colmi di suspence che portano il lettore a divorare pagina su pagina per giungere alla fine, ovviamente altrettanto sorprendente.
Scritto a quattro mani e narrato a tre voci: Enrico, Beatrice (la giornalista che con lui ha una relazione), e Ophelia, strana ragazza che parla con le marmotte, è difficile intuire chi ha scritto cosa. I due scrittori vengono da luoghi e da background decisamente differenti. Maurizio Lanteri nasce ad Albenga. Dopo la maturità classica, si laurea in medicina e chirurgia per poi specializzarsi in pediatria presso l'Istituto G. Gaslini di Genova. Esordisce nel mondo della scrittura con il thriller Io ti cerco (Le Streghe-2001). L'anno dopo è tra i vincitori del concorso Cuore di Tenebra con il racconto thriller La notte del Caprano. Oggi vive con la moglie e il figlio a Garlenda, in Liguria, dove esercita la professione di medico pediatra. Lilli Luini nasce a Varese. Ottiene la maturità classica, quindi si laurea alla Statale di Milano con una tesi in sociologia su Gregory Bateson e la scuola di Paolo Alto. Da sempre lettrice vorace e onnivora, nel 2001 esordisce come editor in un sito di scrittori esordienti, nel 2003 conosce Maurizio e con lui dà inizio ad un sodalizio artistico che appare ormai indissolubile. Vive a Taino sul Lago Maggiore, con il marito e i due figli, e lavora in campo finanziario.
Insieme pubblicano il racconto Brujia (De Ferrari-2005) vincitore al concorso Triora Terra di Streghe, il romanzo La casa del Priore (edizioni Traccediverse-2006), l’antologia da loro curata La contessa del campo dei fiori (Giulio Perrone-2007), il romanzo noir Non tornare a Mameson (Frilli-2007).
Con altri soci nel 2004 fondano www.leggendoscrivendo.it, un portale con annesso laboratorio di scrittura creativa e forum di discussione.
A chi dovesse sfuggire l’occasione di conoscerli a Diano Marina, Lanteri & Luini saranno il 31 maggio alle 12 a Milano nella prestigiosa sede della Libreria Sherlockiana del Giallo di Tecla Dozio e il 14 giugno alle 17.30 a Imperia alla libreria Orlich.