Il 18 maggio sarà presentato il “Dizionario degli scrittori liguri”

15 maggio 2008 | 14:14
Share0
Il 18 maggio sarà presentato il “Dizionario degli scrittori liguri”

Ne sono autrici due giovani studiose genovesi, Federica Pastorino e Marilena Venturini, entrambe dottorande di ricerca presso l’Ateneo del capoluogo ligure

Domenica 18 maggio, a partire dalle 11.15 nell’ambito della manifestazione “Un mare di… pagine”, dedicata alla letteratura e all'editoria  che invade il centro storico di Diano Marina da giovedì 15 fino a domenica 18 maggio, verrà presentato il "Dizionario degli scrittori liguri" di Federica Pastorino e Marilena Venturini, con il coordinamento di Francesco De Nicola (De Ferrari Editore – pag. 168 €15).  
L’appuntamento vedrà la presenza del professor Francesco De Nicola, intervistato dal professor Augusto Ozenda.
Nuovo appuntamento quindi per la presentazione del volume il Dizionario degli Scrittori Liguri, che, dopo un lungo e paziente lavoro di ricerca protrattosi per molti anni, è stato pubblicato dalla casa editrice De Ferrari.
Ne sono autrici due giovani studiose genovesi, Federica Pastorino e Marilena Venturini, entrambe dottorande di ricerca presso l’Ateneo del capoluogo ligure, dirette e coordinate nel loro lavoro da Francesco De Nicola, professore di Letteratura Italiana Contemporanea nella nostra Università e presidente del Comitato di Genova della “Dante Alighieri”, che ha promosso questa ricerca con il contributo della Fondazione Carige.
Il Dizionario degli Scrittori Liguri presenta 300 schede di poeti e narratori liguri di nascita o per elezione attivi tra il tempo dell’Unità nazionale e il presente. Di ciascun autore, incluso per avere al suo attivo una consistente carriera letteraria piuttosto che per un’attività occasionale o finora espressa in poche pagine, vengono proposti in termini discorsivi e meno impersonali possibile – quasi a dar vita a tante piccole storie di scrittori – i dati biografici più importanti, mentre la sezione finale riporta i dati bibliografici delle prime edizioni delle loro opere.
Il Dizionario degli Scrittori Liguri si presenta così come un’insostituibile opera di consultazione, ma anche di piacevole e proficua lettura, per chi intende approfondire la conoscenza degli scrittori di una realtà regionale, la Liguria appunto, ricca di apporti tra i più significativi della letteratura italiana del secondo Ottocento e contemporanea.