A Cervo la cerimonia che ufficializzerà la seconda fase del gemellaggio con lomonima Cervo spagnola



Vittorio Desiglioli, sindaco della Cervo italiana, con i membri del consiglio comunale, accoglierà lalcalde della Cervo spagnola Alfonso Villares Bermudez, con la sua delegazione, nella sala del Castello dei Clavesana
L’ameno borgo di Cervo, in provincia d’Imperia, noto ormai in tutto il mondo per il suo Festival Internazionale di Musica da Camera (che in quest’edizione 2008 compirà ben 45 anni…), e più di recente per il suo ingresso nel prestigiosissimo Club dei Borghi più belli d’Italia, aggiunge un’altra preziosa gemma alla sua già fantastica collezione di apprezzate azioni volte a valorizzarlo per promuovere maggiormente arte, cultura e turismo.
Nella prossima settimana di maggio, infatti, si svolgerà a Cervo la cerimonia che ufficializzerà la seconda fase del gemellaggio con l’omonima Cervo spagnola, ridente cittadina altrettanto ricca di luoghi d’interesse artistico e culturale, nonché turistico. L’appuntamento si svolge, infatti, ad un anno esatto di distanza dalla medesima cerimonia avvenuta però nella regione Lugo-Galizia, nella Cervo spagnola, quando la delegazione italiana, sempre guidata dal primo cittadino Desiglioli, si è colà recata per il gemellaggio in terra iberica.
Gli ospiti spagnoli soggiorneranno nell’imperiese per cinque giorni e avranno modo di scoprire le bellezze della consorella, ma anche di altri scorci della provincia, ugualmente meravigliosi e pieni di fascino come i giardini Hanbury, gli antichi frantoi dell’entroterra, i palazzi storici di Imperia e molto altro ancora.
Il 7 maggio, Vittorio Desiglioli, sindaco della Cervo italiana, con i membri del consiglio comunale, accoglierà l’alcalde (sindaco) della Cervo spagnola Alfonso Villares Bermudez, con la sua delegazione, nella sala del Castello dei Clavesana. Qui sarà data lettura del ‘Patto di gemellaggio’ nelle due lingue italiano e spagnolo, saranno firmati i documenti e consegnati lo stemma del comune di Cervo e la bandiera italiana cui seguiranno la presentazione della Comunità Europea e lo scambio di doni.
La giornata clou dell’evento sarà poi quella del 9 maggio con la Festa dell’Europa che prenderà il via alle 10.30 nell’oratorio di Santa Caterina con la conferenza-dibattito sul tema “2008-Anno europeo del dialogo interculturale” cui parteciperà, tra gli altri, l’europarlamentare dr.ssa Patrizia Toia. A seguire il pranzo ‘Europeo nel salone dell’antico Castello dei Clavesana con piatti tipici di alcuni degli stati membri della U.E.; visita alla scuola elementare di Cervo dove gli studenti presenteranno il progetto realizzato dagli alunni della scuola media del comprensorio “Noi, futuri cittadini d’Europa”; quindi alle 16 alunni e atleti delle associazioni sportive parteciperanno nelle vie e nelle piazze del borgo ai giochi a tema organizzati per l’occasione “Caccia all’Europa” e “Il gioco dell’Europa”. Alle 19 incontro con i rappresentanti delle varie associazioni presenti sul territorio tra cui Protezione Civile, Antincendio Boschivo e Pronto Intervento Sanitario, con visione di materiale di supporto e discussione su possibilità di cooperazione e paternariato in progetti comunitari da sviluppare insieme. Infine alle 21 la cena d’addio con intermezzo musicale.
Per entrambe le comunità, un’ulteriore occasione per conoscersi, scambiarsi visite e approfondire gli usi e i costumi del paese omologo: due luoghi comunque stupendi che il viaggiatore curioso non potrà mancare di aggiungere alla lista delle mete future.
A Cervo e Cervo non c’è che l’imbarazzo della scelta per poter decidere di fare di tutto e di più: visite ai musei, bagni in mare, passeggiate nell’entroterra, partecipazione ad eventi espositivi e culturali o musicali e tanto altro ancora. Due paesi di sole e di mare che non vogliono soltanto conoscersi tra loro, ma offrono anche agli altri la possibilità di conoscerli più da vicino promuovendosi a vicenda, concretamente e amichevolmente nello spirito d’integrazione più autentico della Comunità Europea.