Presentato alla Camera di Commercio di Imperia l’Osservatorio Turistico Regionale

2 aprile 2008 | 11:48
Share0
Presentato alla Camera di Commercio di Imperia l’Osservatorio Turistico Regionale
Presentato alla Camera di Commercio di Imperia l’Osservatorio Turistico Regionale
Presentato alla Camera di Commercio di Imperia l’Osservatorio Turistico Regionale

Il comparto turistico ligure attendeva da lungo tempo la creazione di un Osservatorio Turistico Regionale per l’elaborazione e lo studio di tutti i dati relativi alle dinamiche turistiche

Si è conclusa, oggi, presso la Camera di Commercio di Imperia, la serie di incontri con operatori, imprese, enti locali nei quattro capoluoghi di provincia della Liguria per la presentazione del progetto Osservatorio Turistico Regionale. L'organismo, previsto da una legge regionale dell'ottobre 2006 per avviare una analisi costante dell'offerta e della domanda sui diversi mercati di riferimento, è stato costituito nel novembre scorso. L'intesa è stata sottoscritta da Regione Liguria, Unioncamere Liguria e Camere di Commercio liguri.

Il comparto turistico ligure attendeva da lungo tempo la creazione di un Osservatorio Turistico Regionale per l'elaborazione e lo studio di tutti i dati relativi alle dinamiche turistiche finora limitate al numero degli arrivi e delle presenze e al paese di provenienza degli ospiti.

"Uno strumento – ha spiegato, a Genova, l'assessore al Turismo della Regione Liguria Margherita Bozzano – e un indicatore atteso a lungo, per avere costantemente una analisi qualitativa dei flussi turistici reali e potenziali, conoscere i punti di forza e quelli deboli del nostro sistema per poter investire al meglio le risorse, attraverso una nuova programmazione per lo sviluppo del comparto che in Liguria punta sul pacchetto qualità".

Per l'avvio dell'Osservatorio la Regione Liguria ha varato quest'anno un primo finanziamento di 200 mila euro, pari al 10% di quanto stanziato dal Dipartimento per lo Sviluppo e la Competitività del Turismo della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la creazione dell'Osservatorio Turistico Nazionale, organismo con il quale l'osservatorio regionale ligure collaborerà assiduamente. Da parte di Unioncamere il finanziamento è di 20 mila euro.

L'osservatorio turistico della Regione Liguria ha fra i principali obiettivi abbreviare notevolmente i tempi di rilevazione dei dati quantitativi e fornire indicatori qualitativi. Le indicazioni di base sul movimento turistico saranno presto disponibili in tempo reale o nell'arco di pochi giorni e verranno periodicamente pubblicati gli studi di approfondimento. Attraverso l'Osservatorio saranno analizzati, in particolare, il movimento turistico mensile , la congiuntura turistica con riferimento al panorama nazionale e internazionale, la soddisfazione dell'utente turistico, la domanda turistica nazionale e internazionale, i prodotti turistici regionali , lo sviluppo dell'impresa ligure nel settore, il quadro socio economico del settore con riferimento ai mercati internazionali.

L'osservatorio costituirà un riferimento informativo utile anche per il monitoraggio di fenomeni che attualmente non rientrano nel monitoraggio, come , per esempio, esempio il movimento derivato dal diportismo nautico o dalle seconde case. E servirà a dare una dimensione ai diversi prodotti turistici di "nicchia", come l'enogastronomia, il turismo sportivo e quello culturale.