Sicurezza sulle strade, progetto della Provincia per combattere le stragi del sabato sera

I vigili urbani entreranno nelle scuole medie superiore ed assieme ad oltre 200 ragazzi tra i 14 e 19 anni progetteranno interventi mirati e condivisi per ridurre il numero di incidenti sulle strade, una delle principali cause di morte dei giovani
Si chiama "Strade sicure", ed è il progetto promosso dalla Provincia di Imperia in collaborazione con i Comuni di Imperia e di Sanremo con il sostegno dell’Ufficio scolastico provinciale, grazie ad un bando dell’Unione Province Italiane, per sensibilizzare i giovani sul pericolo degli incidenti stradali. Attraverso tale progetto, i vigili urbani entreranno nelle scuole medie superiore ed assieme ad oltre 200 ragazzi tra i 14 e 19 anni progetteranno interventi mirati e condivisi per ridurre il numero di incidenti sulle strade, una delle principali cause di morte dei giovani. Secondo i dati Istat, infatti, il 30% dei decessi in età giovanile avviene a causa di incidenti stradali. Si tratta spesso di incidenti che avvengono nelle ore notturne, provocati da eccesso di velocità e da condizioni di guida precarie (assunzione di alcool, consumo di stupefacenti, stanchezza fisica, stato di ipereccitazione).
Per questo motivo, il progetto Strade sicure prevede il coinvolgimento dei giovani nella organizzazione degli interventi di prevenzione per sensibilizzarli fin da subito al rischio. I giovani saranno chiamati a partecipare a corsi formativi e a contribuire alla progettazione di un portale in cui sarà inserita una mappa interattiva del territorio provinciale dove potranno segnalare i punti stradali a maggiore rischio di incidenti e proporre – attraverso un forum telematico – soluzioni per rendere le strade più sicure.
<Vogliamo lavorare insieme ai giovani per ridurre questa piaga sociale che riguarda anche la nostra terra – dice il Presidente Gianni Giuliano – un giovane su tre muore in un incidente stradale e questo non ce lo possiamo più permettere. Serve una sinergia seria e duratura tra istituzioni, scuole e forze dell’ordine che sappia sensibilizzare i giovani e la comunità locale a comportamenti stradali virtuosi e attenti>.
Il progetto, che si concretizzerà con l’allestimento di varie misure di prevenzione e di intervento, si concluderà con un corso-dimostrazione di guida sicura su due ruote al quale potranno partecipare tutti gli alunni autorizzati dai genitori.