Sabato 8 marzo ore 17.00 presso la Sala della federazione Operaia di Sanremo in Via Corradi 47

Introdurrà il dibattito Jole Garuti, Direttore del Centro Studi Saveria Antiochia Omicron Milano e rappresentante del centro Impastato Sanremo
Oggi le mafie si sono diffuse ben al di là delle regioni in cui hanno avuto origine. Tra chi si è opposto alla violenza e alla mentalità mafiosa un ruolo significativo lo hanno le donne, e in particolare Felicia Impastato, la madre di Peppino, che con coraggio e determinazione ha lottato tutta la vita (e ha vinto) per ottenere giustizia e verità sulla morte del figlio, ucciso dalla mafia.
Le donne che celebrano l’8 marzo hanno in Felicia un lucido esempio di coerenza e determinazione contro l’oppressione e la violenza, un modello da seguire nella quotidianità.
Il Centro Impastato di Sanremo con il patrocinio del Comune di Sanremo e la collaborazione del Coordinamento donne della Cgil di Imperia promuove il dibattito: Donne contro la mafia introdotto da Jole Garuti, Direttore del Centro Studi Saveria Antiochia Omicron Milano e rappresentante del centro Impastato Sanremo,
Partecipano Anna Canepa, Sostituto Procuratore della Repubblica di Genova, Laura Romeo Caselli, Referente Libera Piemonte. Daniela Cassini, Assessore Trasparenza Comune di Sanremo e Salvo Vitale , Presidente Associazione Peppino Impastato Cinisi (PA)
Coordina Costanza Florimonte, Segretaria Cgil Imperia.
La cittadinanza è invitata a partecipare.