Camera di Commercio |
Economia e Lavoro
/

Nuove tariffe per la verifica degli strumenti di peso e misura

11 marzo 2008 | 12:47
Share0
Nuove tariffe per la verifica degli strumenti di peso e misura

La novità riguarda oltre il 20% delle imprese provinciali. La Camera di Commercio di Imperia ha inviato il nuovo tariffario e le linee guida a tutte le Associazioni di categoria e dei consumatori provinciali

La Camera di Commercio ha predisposto i nuovi prezzi e le linee guida per gli accertamenti di conformità su bilance, cisterne, etichettatrici, preimballaggi, misuratori per gas e carburanti, punzoni per marchi di metalli preziosi, cronotachigrafi e altri
La Camera di Commercio ha adottato nuove tariffe per la verifica degli strumenti per pesare, misurare e per altri servizi di metrologia legale. Quest’anno, infatti, sono entrate in vigore le nuove linee guida per gli accertamenti di conformità degli strumenti di misura e per l’accertamento della conformità delle aziende e dei laboratori autorizzati ad effettuare operazioni nell’ambito della metrologia legale e le nuove tariffe metriche.
La novità riguarda oltre il 20% delle imprese provinciali, pari a circa 5.000 attività nei settori dei servizi, del commercio, dell’artigianato ed i distributori di carburante. Al fine di dare la massima diffusione delle nuove procedure e delle nuove tariffe, la Camera di Commercio di Imperia ha inviato il nuovo tariffario e le linee guida a tutte le Associazioni di categoria e dei consumatori provinciali affinché ne diano opportuna comunicazione alle aziende associate che vendono a peso e/o volume e capacità.
La documentazione è scaricabile anche sul sito internet dell’Ente Camerale: www.im.camcom.it/regolazione del mercato
Con il trasferimento delle funzioni di verifica metrica dallo Stato alle Camere di Commercio (avvenuto dal 2000) e con la successiva soppressione dei trasferimenti statali per l’esercizio delle attività metriche (dal 1° gennaio 2006), le Camere di Commercio sono state autorizzate a fissare delle tariffe per garantire la copertura dei costi necessari per la produzione dei servizi di metrologia legale, seguendo i criteri stabiliti con dalla vigente normativa.
Le Camere di Commercio della Liguria hanno costituito un gruppo di lavoro allo scopo di elaborare un documento unitario di determinazione delle tariffe relative ai controlli su diversi strumenti di misurazione (quali bilance, cisterne, etichettatrici, preimballaggi, misuratori per gas e carburanti, punzoni per marchi di metalli preziosi, cronotachigrafi e altri) uniformandoli alle tariffe nazionali elaborate da Unioncamere.
L’attività di metrologia legale rientra tra i servizi più importanti che le Camere di Commercio sono quotidianamente chiamate a fornire per garantire la fede pubblica, tutelando sia la regolare concorrenza tra le imprese sia i diritti del consumatore a ricevere la “quantità” di prodotto effettivamente acquistata.
La funzione di controllo viene realizzata tramite una serie di verifiche e ispezioni sugli strumenti metrici durante tutto il loro ciclo di vita: dalla prima immissione in commercio al loro utilizzo nei rapporti di vendita. E’ quanto confermato anche che sancisce
Le competenze degli Enti camerali nella vigilanza sul mercato per i dispositivi e i sistemi di misura, confermate di recente con decreto ministeriale del 29 agosto 2007, sono giustificate da motivi di interesse pubblico, sanità pubblica, sicurezza pubblica, ordine pubblico, protezione dell’ambiente, tutela dei consumatori, imposizione di tasse e di diritti e lealtà delle transazioni commerciali.
Per ulteriori informazioni si può contattare l’Ufficio metrico della Camera di Commercio ai numeri 0183 793238 – 793261; fax 0183 767414; e-mail: metrico@im.camcom.it