Nel weekend a Imperia c’è la mostra della casa ecologica

26 marzo 2008 | 14:10
Share0
Nel weekend a Imperia c’è la mostra della casa ecologica
Nel weekend a Imperia c’è la mostra della casa ecologica
Nel weekend a Imperia c’è la mostra della casa ecologica

In un periodo in cui si parla molto di ecologia e l’interesse per le problematiche ambientali è sempre crescente, è importante avere punti di riferimento ed esempi concreti da cui trarre spunto per poi passare alla realizzazione pratica.

Sara' visitabile, venerdi', sabato e domenica prossimi, a Oneglia (vicino la capitaneria di Porto), la mostra della CasaEcologica, voluta dall'assessore all'Ambiente Paolo Strescino, su iniziativa dell'associazione "Garabombo l'invisibile".

In un periodo in cui si parla molto di ecologia e l'interesse per le problematiche ambientali è sempre crescente, è importante avere punti di riferimento ed esempi concreti da cui trarre spunto per poi passare alla realizzazione pratica.

La mostra su energie rinnovabili, risparmio energetico e idrico, bioedilizia, consumi domestici consapevoli e ambiente denominata Casa EcoLogica è uno di questi esempi. Realizzata dall'Energie und Umweltzentrum (Centro per l'energia e l'ambiente) di Springe – Hannover in Germania, la "Casa EcoLogica" è la mostra itinerante più grande e completa che ci sia attualmente in Europa su queste tematiche. E' stata fino ad ora visitata da più di 350.000 persone in 200 città diverse di Cinque Paesi Europei, compresa l'Italia.

Molti dei visitatori della mostra sono studenti di tutte le età che in ogni tappa la visitano attraverso specifiche lezioni guidate a cura del personale specializzato. Il Centro, che si occupa di energie rinnovabili, risparmio energetico e ambiente dal 1981, con questa mostra ha pensato di riproporre in maniera itinerante le tecnologie e gli accorgimenti che sono presenti nel Centro stesso.i cartelloni.

Non si tratta di una semplice vetrina espositiva, ma di un esempio "vissuto"di come si possa cominciare a risparmiare energia e ad adottare soluzioni biocompatibili, rispettose del clima, della salute e del portafoglio. Il personale durante l'esposizione, abita e vive quotidianamente gli spazi della casa, dimostrando come si possa utilizzare questi sistemi senza dover rinunciare al comfort e alla qualità della vita. La mostra, costantemente aggiornata e rinnovata, è già molto conosciuta anche sul territorio nazionale. L'intera struttura della mostra, che ricrea una abitazione, è infatti dotata di sistemi energetici e idrici funzionanti, alimentati da energie rinnovabili.

Vi sono collettori solari per la produzione di acqua calda con pompa di circolazione e collettori solari con serbatoio integrato a circolazione naturale. L'uso dei collettori solari per la produzione di acqua calda in Italia è particolarmente indicato visto che i tempi di ritorno economico sono molto veloci rispetto alla durata dell'impianto.

gli impianti solari ed eolico. Per la cottura dei cibi alla Casa Eco-Logica è presente un forno solare a concentrazione ad altissimo rendimento con temperature che arrivano fino a 250 gradi. Per la produzione elettrica ci sono sistemi combinati con pannelli solari fotovoltaici e un generatore eolico. Per il settore mobilità vi è un motorino elettrico che può essere ricaricato con l'energia prodotta da pannelli solari fotovoltaici e che è particolarmente indicato per l'uso cittadino.
Gli elettrodomestici come frigo, lavatrice, stereo, televisione e illuminazione sono in corrente continua o alternata a basso consumo energetico, alimentati dal fotovoltaico, dall'eolico e dal solare termico quando necessitano dell'uso dell'acqua calda come nel caso della lavatrice.

Vi è poi il settore dei giochi solari alimentati da celle fotovoltaiche. La parte che riguarda il risparmio idrico propone test pratici su come risparmiare acqua potabile attraverso riduttori di flusso facilmente applicabili a qualsiasi rubinetto o doccia, un impianto di raccolta e utilizzo dell'acqua piovana e una descrizione dettagliata di un sistema di fitodepurazione per la depurazione naturale delle acque di scarico.

Nella parte relativa alla bioarchitettura e bioedilizia sono presenti esempi di sezioni di pareti e tetti isolati con materiali naturali come il sughero, la fibra di legno o di cellulosa, la perlite, la fibra di cocco, il cotone, la lana, la canapa, il lino e il vetro cellulare. Vengono mostrati anche esempi di materiali isolanti naturali a confronto con quelli sintetici raffrontandone caratteristiche, pregi e difetti. Tutta la struttura dell'abitazione è coibentata con pannellature di fibra di legno per ottenere un ottimo isolamento termico ed acustico.

interno casa ecologica. Ci sono sistemi di isolamento con doppi telai per i serramenti e doppi o tripli vetri su cui è sistemato un misuratore di energia solare in entrata e in uscita attraverso la superficie vetrata. Per la verniciatura esterna e interna della mostra sono state usate esclusivamente vernici naturali ed ecologiche. La cucina realizzata in legno è trattata con impregnanti naturali ed è strutturata in modo da avere una raccolta differenziata dei rifiuti già a monte. Sono predisposti infatti vari scomparti dove differenziare carta, sughero, vetro, plastica, alluminio e metalli, organico, rifiuti speciali come pile e medicinali scaduti e infine, rifiuti non riciclabili. I detersivi e i saponi utilizzati sono tutti biodegradabili, sia quelli usati per la lavatrice e la cucina, sia i detergenti per la doccia. Anche la parte riguardante l'alimentazione è dettata da una scelta precisa: gli alimenti sono di provenienza biologica e non modificati geneticamente.

L'intero percorso della mostra è corredato da decine di cartelloni illustrativi che trattano vari argomenti tra i quali: il biogas, la cogenerazione, le caldaie ad alto rendimento, case a basso consumo energetico e case passive, la ventilazione controllata, le facciate e i tetti verdi, i consumi energetici nazionali e internazionali, i programmi di finanziamento, i tempi di ritorno energetico ed economico delle energie rinnovabili, il loro rendimento nelle varie zone d'Italia, i pannelli solari per piscine, l'uso dell'energia eolica, riduzione dei rifiuti, produzione e uso del compost come concime, etc.

Tutto è strutturato in modo che il visitatore possa rendersi conto delle applicazioni dirette e riproporle nella propria abitazione partendo dalla semplice sostituzione di una lampadina fino all'installazione di collettori solari o alla coibentazione della casa. I vari interventi proposti sono realizzabili sia in case già costruite che in case in costruzione. Il personale di esperti al seguito della mostra oltre ad effettuare visite guidate per la cittadinanza e le scuole offre anche consulenze specializzate e gratuite per chiunque lo richieda. A disposizione dei visitatori c'è il materiale informativo specifico sui vari argomenti trattati dalla mostra e libri tematici. La grande partecipazione e il forte interesse suscitato fino ad ora dalla Casa EcoLogica ci fa ben sperare in un presente-futuro all'insegna delle energie rinnovabili e dell'uso sempre più consapevole e razionale dell'energia

visita guidata alla mobilIndicazioni per le scuole. La mostra della Casa Ecologica organizza e può effettuare lezioni illustrative per le scuole ogni ora, durante la mattina, con un massimo di due classi per volta. Possono essere concordate con le rispettive scuole anche lezioni pomeridiane. Ogni mattina si possono realizzare lezioni per dieci classi complessivamente, calcolando una media di venticinque alunni per classe per un totale di 250/300 alunni. Per un periodo espositivo medio della mostra di quattro giorni si può calcolare la possibilità di visita con lezioni guidate per 1500 studenti. Le lezioni possono riguardare scuole di ogni ordine e grado.