Le schede dei candidati in Liguria per la Camera dei Deputati del Partito Democratico

10 marzo 2008 | 18:16
Share0
Le schede dei candidati in Liguria per la Camera dei Deputati del Partito Democratico

La capolista sarà l’ex ministro Giovanni Melandri, in lista anche il ventimigliese Sergio Scibilia

CAMERA DEI DEPUTATI

Giovanna Melandri
Ministro per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive, è nata a New York il 28 gennaio 1962. Ha una figlia e vive a Roma. Si è laureata cum laude in Economia e Commercio all’Università di Roma, con una tesi sulla riforma fiscale del 1981 dell’amministrazione Reagan. Nel 2000 ha ricevuto la Laurea honoris causa da parte dell’Università americana John Cabot di Roma. Nel Luglio del 2003 è stata insignita dal Presidente della Repubblica Francese Jacques Chirac del titolo di “Officier de la Legion d’Honneur”.
Ha lavorato dal 1983 al 1987 all’Ufficio Studi della Montedison coordinando un gruppo di lavoro sulla politica industriale e tecnologica. Dal 1989 sino al 1994 ha fatto parte della Segreteria Nazionale di Legambiente.
Nel 1990 è stata membro della delegazione italiana alla Conferenza di Bergen sullo Sviluppo sostenibile, indetta dal Primo Ministro norvegese, signora Bruntland. Ha fatto parte della delegazione italiana alla Conferenza ONU di Rio de Janeiro su Ambiente e Sviluppo del 1992,.
Dal 1995 al 1998 è stata Presidente di “Madre Provetta”, associazione impegnata nella lotta contro le spregiudicate applicazioni delle tecniche di riproduzione medicalmente assistita.
E’ tra le promotrici dell’Associazione “Emily in Italia” volta ad allargare e consolidare la partecipazione femminile alla politica.
E’ stata eletta per la prima volta alla Camera dei Deputati nel marzo del 1994.
Dall’Ottobre del 1998 fino al giugno del 2001 è stata Ministro dei Beni e delle Attività culturali, vigilante sullo Sport.
Pubblicazioni: Dal 1989 al 1994 ha curato “Ambiente Italia”, rapporto annuale sullo stato dell’ambiente in Italia, realizzato dagli esperti di Legambiente.  Ha curato dal 1986 al 1991 la versione italiana di “World Watch Magazine”, il bimestrale del Word Watch Institute di Lester Brown.  Nel febbraio del 2006 ha pubblicato il libro “Cultura Paesaggio Turismo. Politiche per un New Deal della bellezza italiana”.    Nel marzo del 2007, in collaborazione con Benedetta Silj, ha pubblicato il libro “Come un chiodo. Le ragazze, la moda, l’alimentazione” edito da Donzelli sul tema della prevenzione nei confronti dell’anoressia e dei disturbi del comportamento alimentare.

Andrea Orlando
Nato alla Spezia nel 1969, maturità scientifica. Il suo impegno politico inizia giovanissimo nelle fila del movimento studentesco negli anni ’80. Nel 1989 è diventato segretario provinciale della FGCI della Spezia e dal 1990 ad oggi è stato eletto nel Consiglio Comunale della Spezia, prima del gruppo Comunista e poi in quello dei Democratici di Sinistra, risultando per due volte il primo degli eletti, raccogliendo nel 2002 quasi mille preferenze e svolgendo anche il ruolo di capogruppo dal 1993 al 1997. Nel 1995 ha ricoperto l’incarico di segretario cittadino dei Democratici di Sinistra della Spezia, e nel 1997 è stato chiamato nella Giunta Comunale, prima con l’incarico di Assessore alle attività produttive e successivamente alla pianificazione territoriale. Dal 1998 al 2000 è stato membro della segreteria regionale della Liguria dei Democratici di Sinistra, con la responsabilità degli enti locali. Nel 2001 è stato eletto segretario della Federazione Provinciale dei DS e nel giugno del 2004 è stato chiamato a ricoprire l’incarico di vice responsabile nazionale dell’organizzazione del Democratici di Sinistra e, successivamente quello di responsabile degli enti locali. Da quest’anno è membro della Segreteria Nazionale DS con l’incarico di Responsabile dell’Organizzazione e della Direzione Nazionale dei Democratici di Sinistra. Alle elezioni del 9-10 aprile è stato eletto alla Camera dei Deputati nella Lista dell’Ulivo della Liguria. Dal 4 novembre 2007 è stato nominato membro dell'esecutivo nazionale del Partito Democratico con responsabilità all'Organizzazione.

Francesco Saverio Garofani
Nato a Roma il 29 dicembre 1962. Coniugato. Laureato in Lettere e filosofia. Ha studiato e approfondito i temi relativi alla storia del movimento cattolico con particolare attenzione alla cultura politica del cattolicesimo democratico. Giornalista professionista. Dal 1990 al 1992 è stato caporedattore del settimanale politico culturale della Democrazia Cristiana La Discussione. Dal 1995 al 2003 è stato direttore del quotidiano Il Popolo. Nel 2003 è stato tra i fondatori del quotidiano Europa di cui è stato vicedirettore. Ha pubblicato per le Edizioni Cinque Lune l’inchiesta “Il secondo tempo della repubblica” e per la Eri “Dialoghi su Moro. Un contributo alla storia”. Attivo nell’associazionismo studentesco cattolico democratico, ha iniziato l’impegno politico nei gruppi giovanili della Dc. È stato presidente dell’Associazione politico-culturale Settantasei. È stato iscritto al Ppi ed ha poi aderito a Democrazia è Libertà-La Margherita. Membro dell’esecutivo del partito e della Direzione nazionale, è stato responsabile del Dipartimento Studi e Ricerche. E’ presidente dell’Associazione Quarta Fase. E’ membro del Coordinamento nazionale del Partito democratico. Eletto deputato per la prima volta nella XV legislatura, si è impegnato nella Commissione Difesa occupandosi dei temi legati alla politica internazionale con particolare riguardo alle missioni militari all’estero.  

Mario Tullo
Nasce a Genova nel 1959, sposato e con un figlio. Iscritto al P.C.I. poi PDS e DS, la sua carriera politica ha inizio dal 1975 nella F.G.C.I. divenendone poi membro della Direzione Nazionale (1985) e mantenendo sempre un forte interesse per il mondo dell’associazionismo, sport e terzo settore. Sempre nel 1985 ricopre l’incarico di Consigliere Comunale fino al 2002 e nel 2001 è  eletto Segretario Provinciale della Federazione  dei DS fino al 2005, eletto poi, nello stesso anno Segretario dell’Unione Regionale.

Massimo Zunino
Massimo Zunino è nato a Savona il 26 aprile 1956. Consigliere comunale di Savona dal 1975 al 1994 e dal 1998 al 2002, è stato anche assessore nello stesso Comune dal 1983 al 1994 e dal 1998 al 2001, ricoprendo prima l’incarico di assessore allo sport e al turismo, poi di assessore al bilancio, programmazione, patrimonio ed economato e per finire di assessore all’urbanistica. Eletto alla Camera dei Deputati nel 2001 nel collegio 04 – Savona della X circoscrizione elettorale (Liguria) nel corso della XIV legislatura è stato, con 26.053 votazioni, il deputato che ha assicurato il maggior numero di presenze di tutto il centro-sinistra, presenziando ad oltre il 98% delle sedute parlamentari. E’ stato anche membro della VIII Commissione permanente “ambiente, territorio e lavori pubblici”.  Rieletto deputato nell’aprile 2006 nel collegio della Liguria nelle liste dell’Ulivo è stato proclamato deputato il 21 aprile 2006. E’ iscritto al gruppo parlamentare dell’Ulivo dal 3 maggio 2006. E’ membro della “Giunta delle Elezioni” e della IX Commissione “Trasporti, Poste e Telecomunicazioni”.

Sabina Rossa
Nata a Genova il 2 dicembre 1962. Risiede a Genova. Laureata e specializzata in Scienze e tecniche delle attività motorie adattate e preventive. Insegnante di educazione fisica nelle scuole superiori. Membro dell’Associazione Italiana Vittime del terrorismo. Autrice del libro “Guido Rossa,mio padre” Rizzoli Bur 2006. Iscritta ai DS nel 2006 fa parte dell’Assemblea costituente del PD. Eletta al Senato nell’aprile 2006 nella lista DS nella regione Liguria. Nella XV legislatura è stata  componente della 6° Commissione permanente –finanze e tesoro-, della Commissione parlamentare per la semplificazione della legislazione, della 13a Commissione  permanente –territorio,ambiente, beni culturali e successivamente della 12° Commissione permanente –igiene e sanità-,e della 3° Commissione permanente –affari esteri,emigrazione.

Lorenzo Forcieri
Nato a Santo Stefano di Magra nel 1949. Eletto nel Consiglio comunale di Sarzana nel 1970, è sempre stato confermato nelle successive elezioni, ricevendo negli anni diverse deleghe come assessore (sanità e servizi sociali, bilancio, turismo, attività produttive, lavori pubblici). Nel 1989 il Consiglio Comunale di Sarzana lo elegge sindaco, carica confermata con le elezioni amministrative nel 1990. Eletto Senatore nelle consultazioni politiche del 1992 si dimette da primo cittadino di Sarzana nell'aprile del 1994. Viene confermato senatore nelle elezioni del 1994 in Liguria per la Lista Progressisti. Rieletto dopo le consultazioni del 1996 con la Lista dell'Ulivo, si ripresenta per la stessa Lista alle votazioni del 2001 e ottiene nuovamente l'elezione. Come Parlamentare, è stato nominato Segretario della Commissione industria, commercio e turismo nell'aprile del 1992. Nella XII Legislatura è stato Segretario amministrativo del Gruppo Progressisti e membro della 4º Commissione permanente – Difesa. Nella XIII Legislatura è stato presidente del Collegio dei Questori del Senato della Repubblica e nuovamente membro della 4º Commissione permanente – Difesa. Ha fatto parte, inoltre, della Commissione d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti e della Commissione Stragi. Dal 2001 è capo della Delegazione italiana all'Assemblea parlamentare della NATO, consesso di cui è stato Vicepresidente dal 2002 al 2004. Con il varo del secondo governo Prodi, il 18 maggio 2006 è stato chiamato a far parte della compagine governativa nel ruolo di Sottosegretario al Ministero della Difesa.

Egidio Banti
Nato alla Spezia, è sempre vissuto a Sarzana. Il suo prozio, Pietro Arnaldo Terzi, fu il sindaco dell'amministrazione democratica della città durante i "fatti di Sarzana" del 1921, opponendosi alle squadra fasciste. Laureato in filosofia, ha frequentato la Scuola Normale Superiore. Insegnante di ruolo e giornalista pubblicista, ha diretto per molti anni il telegiornale di Tele Liguria Sud. Consigliere regionale per la Dc e poi per il Ppi dal 1990 al 2000, è stato assessore regionale alla sanità, all'urbanistica, all'agricoltura e ai parchi. E' stato deputato alla Camera nella XIV Legislatura e senatore nella XV Legislatura, prima per la Margherita e poi per il Partito democratico.

Romolo Benvenuto
Nato a Genova nel 1959, sposato con due figli, ha aderito alla Margherita  ricoprendo il ruolo di Consigliere Regionale. Nel 2006 è eletto alla Camera dei Deputati nella circoscrizione X della Liguria, in qualità di membro della VII Commissione Ambiente e Territorio.

Paolo Veardo
Nato a Genova, sposato, 5 figli, ingegnere. Proviene dalle file di Azione Cattolica; è stato uno dei promotori del Celivo e di iniziative di sensibilizzazione ai problemi dello sviluppo. Ha cooperato con diverse realtà del volontariato sociale ed ONG italiane e ha ricoperto per due anni la carica di direttore del Centro Internazionale di Cultura per lo Sviluppo del Popoli della nostra città, operando come responsabile tecnico di progetti per la captazione di acqua potabile, progetti di formazione e sanitari nelle regioni del Sahel.

Raffaella Paita
33 anni sposata e ha  un figlio di cinque anni, Francesco. Giornalista pubblicista, è stata segretaria dell’organizzazione giovanile provinciale e regionale dei DS. A 22 anni diventa capogruppo consiliare al Comune della Spezia. È stata dal 2002 al 2007 Capo di Gabinetto del sindaco della Spezia. Oggi è assessore con delega al riordino delle società partecipate e  del sistema culturale, organizzazione del Comune, tempi o orari della città, comunicazione, progetti di e-government, promozione della cooperazione e delle relazioni internazionali. Nella sua militanza politica ha sempre creduto e lavorato per la prospettiva del partito democratico nell’area lberal e attraverso l’associazione LibertàEguale di cui è stata coordinatrice provinciale e appartenente agli organismi nazionali.

Valentina Ghio
36 anni, vive a Sestri Levante, sposata con due figli, Sofia e Francesco. Ha conseguito maturità  classica e Laurea in Lettere a Genova con una tesi in storia contemporanea sui processi a carico dei collaborazionisti con il regime fascista nel levante ligure. Nel 1999 si é specializzata come consulente di orientamento professionale e nel 2002 ha conseguito un master in progettazione comunitaria presso l'Università di Roma. al 1989 attiva sia nell'associazionismo (associazioni studentesche e giovanili) sia politicamente:  nei Democratici di Sinistra, di cui é stata membro della Segreteria di federazione, ha ricoperto il ruolo di responsabile territoriale della formazione e di componente della Direzione Federale del Tigullio. Attualmente fa parte dellCoordinamento Territoriale del Partito Democratico del Tigullio. Dopo un'esperienza come consigliere comunale a Sestri Levante dal 1990 al 1993, dal 2003 ricopre l'incarico di Assessore del Comune di Sestri Levante con deleghe a Cultura, Pubblica Istruzione, Politiche Giovanili e Sport.

Giancarlo Campora
Nato a Genova nel 1963. Coniugato con una figlia, Valentina, risiede dalla nascita nel Comune di Campomorone. Dal 1982 nella Guardia di Finanza. Sindaco del Comune di Campomorone (Genova) Presidente del Forum Democratico. Dal luglio 2007 è coordinatore regionale della Liguria del movimento dei Cristiano Sociali. È membro dell’Assemblea Nazionale del Partito Democratico. Direttore editoriale della rivista on-line “Percorsi Sociali.it”. Presidente dell’Associazione “Sol-Levante”  che promuove gli scambi culturali tra la Liguria e il Giappone. Dal maggio del 2002 viene eletto nel Consiglio di Base di Rappresentanza Liguria della Guardia di Finanza, organo di tutela del personale operante all’interno delle forze armate e dei corpi di polizia ad ordinamento militare, di cui diviene segretario.

Danila Satragno
Jazzista nata a Cairo Montenotte nel 1961. Diplomata in pianoforte al conservatorio Paganini di Genova. È stata docente di teoria e solfeggio all’Isef di Genova. Il Carlo Felice di Genova la vede protagonista a fianco del Maestro Damerini di un recital in occasione del centenario di Gershwin. Nel 2007 vincitrice del primo Italian Jazz Awards,
Oscar del Jazz Italiano intitolato alla memoria del pianista Luca Flores.
Sergio Scibilia
Nato a Mentone il 29.03.1964. Geometra  con studio tecnico a Ventimiglia, per diversi anni è stato Dirigente Provinciale della Confesercenti di Imperia.  Militante attivo sin da giovane nel  centro-sinistra, è stato Consigliere Comunale della città di Ventimiglia per tre legislature, assessore comunale con la Giunta Berlengiero, dirigente provinciale e regionale dei Democratici di Sinistra e Coordinatore Regionale dei DS – area Angius. Attualmente è Consigliere Provinciale di Imperia. Fa parte del circolo del PD di Ventimiglia e della Direzione territoriale del Partito Democratico di Imperia.  E’ inoltre membro di commissione finanziamenti  per aziende – Camera di Commercio e revisore dei Conti nel C.d.A. di Mediocom- Consorzio Regionale per finanziamento al commercio.

Umberto Galazzo
U.G. 42 anni, laureato in Giurisprudenza e sposato. È  stato iscritto al Partito Popolare e alla Margherita e, attualmente è delegato regionale PD. Nella sua carriera ha ricoperto le cariche di consigliere comunale e provinciale e Assessore al turismo nel Comune di Ameglia.

Francesca Orlandini Nolasco
Nata a Genova nel 1972 Residenza. Laurea in ingegneria meccanica. Dipendente Azienda del Gruppo Finmeccanica con mansioni nel settore amministrativo. Da anni impegnata nel settore del volontariato civile, attività che mi ha fatto capire quanto sia importante anche un impegno politico delle persone comuni. Presidente Associazione GenovaEuropa (un gruppo di trentenni che amano Genova e si impegnano per un suo sviluppo) una delle associazioni fondatrici del Associazione per il Partito Democratico. Membro del Direttivo della Associazione per il Partito Democratico del Direttivo Regionale Ligure PD.