Lettera di un nostro lettore |
Sanremo e dintorni
/
Societa
/

Elezioni 2008: Il punto di vista di Simone Baggioli

20 marzo 2008 | 19:09
Share0
Elezioni 2008: Il punto di vista di Simone Baggioli

L’Economia italiana sta vivendo un periodo buio determinato dal continuo aumento della tassazione con gravi conseguenze al commercio, al turismo, all’imprenditoria, alle famiglie

L'"alba del giorno dopo" sta per giungere ma, prima di quella mattina nella quale
tutti coloro che, come me, festeggeranno il ritorno di Berlusconi, osserviamo come
questa campagna elettorale della sinistra sia caratterizzata da promesse di grandi
rivoluzioni.
Surreale direi, in considerazione del fatto che il PD si presenta come partito nuovo
e, sappiamo bene che così non è.
Prodi è il Presidente del PD, Veltroni sono 40 anni che fa politica e D'Alema, da
bambino, leggeva le poesie davanti a Togliatti.
E la Melandri? Candidata in Liguria? Quello che mi sorge spontaneo è come sia
possibile una roba del genere. Chi davvero può veramente risolvere i problemi locali
è chi vive nel luogo e non chi arriva da un'altra realtà.
L'Economia italiana sta vivendo un periodo buio determinato dal continuo aumento
della tassazione con gravi conseguenze al commercio, al turismo, all'imprenditoria,
alle famiglie.
Per poi non andare a parlare della criminalità che, giornalmente, riempie i nostri
quotidiani. A Sanremo, come del resto in tutta Italia, i clandestini spaventano. Ci
sono zone, anche centrali, dove spaccio e violenza caratterizzano giorno e notte. Le
Forze dell'ordine, sottostimate e senza idonee attrezzature, fanno quello che
possono.
Ecco l'Italia dopo due anni di Governo della Sinistra… Ecco Sanremo dopo quattro
anni di amministrazione Borea…
Ma tornando alle problematiche locali, che poco si discostano da quello che è
attualmente il sistema "Italia", appare evidente ai cittadini il continuo ed
inarrestabile andamento negativo della Sanremo conosciuta in tutta Europa come
un'isola felice e che ora, pian piano, sta affondando.
Viabilità agghiacciante, la "cessione" di manifestazioni sportive di livello
mondiale, il blocco del PUC, la mancanza di posti di lavoro, l'aumento incontrollato
della criminalità e l'indifferenza totale da parte dell'Amministrazione Comunale
alle problematiche cittadine, hanno portato ad un fuggi fuggi generale che ha
interessato turisti, imprenditori e commercianti.
Questa situazione insostenibile ha fatto sì, però, che giovani con forti ideali di
cambiamento abbiano avuto la giusta considerazione e che, già oggi, si stiano
adoperando per la rinascita della nostra amata città.