Crescono in provincia di Imperia i casi di TUMORE AI POLMONI su uomini e donne

Per promuovere e sensibilizzare i cittadini nei confronti della prevenzione di patologie tumorali, la LILT sezione provinciale di Imperia organizza una serie di iniziative e attività volte alla promozione di una maggiore attenzione verso la prevenzione.
E' quello ai polmoni il tumore con la maggior incidenza in provincia di Imperia, sia per quanto riguarda l'universo maschile che per quello femminile. Lo ha dichiarato il presidente della sezione provinciale imperiese della Lega Italiana per la Lotta ai tumori (Lilt), Claudio Battaglia, nel corso di una conferenza stampa di presentazione delle iniziative locali della Lilt, in occasione della Settimana nazionale per la prevenzione oncologica, che si svolge dal 21 al 30 marzo.
'Nel caso dei tumori ai polmoni – ha affermato Battaglia – in aumento tra le donne per il crescente numero di fumatrici, non esiste diagnosi precoce. L'unica prevenzione e' non fumare'. Le altre patologie a rischio per le donne sono i tumori alle mammelle (160 casi nel 2007, contro i 136.000 in Italia) e all'utero. Per l'uomo, oltre ai polmoni, il colon. Nel corso del 2007 la Lilt provinciale, con sede a Sanremo, ha assistito 1.250 pazienti, fornendo cure palliative a 266 malati terminali.
Ma torniamo alla settimana della prevenzione. Per promuovere e sensibilizzare i cittadini nei confronti della prevenzione di patologie tumorali, la LILT sezione provinciale di Imperia organizza una serie di iniziative e attività volte alla promozione di una maggiore attenzione verso lo strumento preventivo e di informazioni più chiare sulle malattie tumorali e sui servizi che la Lega Italiana promuove attraverso controlli e accertamenti diagnostici.
La prevenzione, infatti, è la migliore alleata della salute: una sana alimentazione, uno stile di vita corretto e una buona prevenzione sono le strategie più importanti ed efficaci per combattere l'insorgenza dei tumori. La responsabilità della propria salute diventa l'obiettivo principale e la prevenzione permette di esserne il protagonista.
Tre le iniziative promosse dalla LILT sezione provinciale di Imperia per la settima edizione della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica.
Sbocciano le margherite della prevenzione!
Da sabato 15 a domenica 30 marzo Via Palazzo, Via Cavour, Via Marsaglia, Corso Garibaldi e Via Corradi a Sanremo saranno abbellite da oltre cento piante di margherite, una per ogni attività commerciale che ha sposato l'iniziativa della LILT e ha acquistato ed esposto all'interno del negozio o in vetrina la margherita della prevenzione.
In occasione della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica entrando in una delle attività commerciali che espongono la margherita della prevenzione si potranno consultare i dépliant illustrativi sulle attività svolte dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori presso la Sezione Provinciale di Imperia, in via Roma 128 a Sanremo. Nella struttura sanremese, infatti, è possibile avere importanti informazioni sulla prevenzione, effettuare visite e, in caso di necessità, trovare sostegno e assistenza ospedaliera e domiciliare.
Acquista le margherite della prevenzione e
sostieni la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori!
Anche quest'anno sarà possibile acquistare le margherite della prevenzione e sostenere così l'operato e i servizi della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.
Venerdì 28 marzo a Bordighera e domenica 30 marzo a Sanremo sarà, infatti, possibile acquistare le margherite della prevenzione nei banchetti allestiti dai volontari.
Volontari e simpatizzanti della LILT saranno presenti dalle ore 9.00 alle ore 12.00 a Sanremo con due banchetti: a San Martino, sabato 29, e di fronte al Palafiori, domenica 30 marzo. A Bordighera il banchetto sarà posizionato di fronte al Palazzo del Parco, dalle ore 9.00 alle ore 12.00.
Convegno "Il Tumore del collo dell'utero, dal Pap-Test alla vaccinazione".
Venerdì 28 marzo ore 17.00 Sala del Consiglio – Ospedaletti
La chiusura della Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica è affidata al convegno provinciale aperto alla cittadinanza su uno dei principali tumori che colpiscono l'universo femminile, quello al collo dell'utero. L'incontro, dal titolo "Il Tumore del collo dell'utero, dal Pap-Test alla vaccinazione" si svolgerà a partire dalle ore 17.00 nella Sala Consigliare del Comune di Ospedaletti e affronterà tutte le tematiche legate al carcinoma del collo dell'utero, per combattere il quale hanno un ruolo importantissimo la prevenzione, la diagnosi precoce e la terapia curativa, che hanno permesso negli ultimi cinquant'anni di ridimensionare sensibilmente la mortalità dovuta a questo tipo di tumore.
All'incontro interverranno il Presidente della LILT sezione provinciale di Imperia e Specialista in Chirurgia e Oncologia all'Ospedale di Sanremo, Dott. Claudio Battaglia, nel ruolo di moderatore; lo Specialista in Ginecologia e Ostetricia all'Ospedale di Sanremo, Dott. Bruno Brusacà e il Direttore dell'Area delle Scienze Gine-Oncologiche ASL1 Imperiese, Prof. Franco Gorlero.