All'Università di Imperia |
Imperia
/
Politica
/
Societa
/

Anche i Vescovi Careggio e Oliveri a “Principi e valori costituzionali tra storia e attualità”

14 marzo 2008 | 10:53
Share0
Anche i Vescovi Careggio e Oliveri a “Principi e valori costituzionali tra storia e attualità”
Anche i Vescovi Careggio e Oliveri a “Principi e valori costituzionali tra storia e attualità”
Anche i Vescovi Careggio e Oliveri a “Principi e valori costituzionali tra storia e attualità”
Anche i Vescovi Careggio e Oliveri a “Principi e valori costituzionali tra storia e attualità”
Anche i Vescovi Careggio e Oliveri a “Principi e valori costituzionali tra storia e attualità”

L’iniziativa rappresenta la fase conclusiva di un ciclo di conferenze avviate nell’ambito della missione, propria delle Prefetture, di garantire e consolidare la coesione sociale, territoriale e istituzionale

Nell’ambito delle celebrazioni volte a conferire massimo risalto al 60° anniversario dell’entrata in vigore della Costituzione Italiana, stamani presso l’Aula Magna del Polo Universitario di Imperia, si è tenuto il Convegno dal titolo “Principi e valori costituzionali tra storia e attualità”, promosso dal Comitato provinciale per la valorizzazione della cultura della Repubblica, costituito presso la Prefettura di Imperia.
L’iniziativa rappresenta la fase conclusiva di un ciclo di conferenze avviate – su impulso della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dell’Amministrazione dell’interno – nell’ambito della missione, propria delle Prefetture, di garantire e consolidare la coesione sociale, territoriale e istituzionale.
Negli ultimi tre anni presso l’Aula Magna del Polo Universitario sono state infatti ricordate altre importanti ricorrenze storiche e civili: i sessanta anni della Repubblica a seguito della scelta operata dal popolo italiano con il Referendum istituzionale del 1946, il cinquantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma che segnarono la nascita della casa europea, ed infine, nell’ ottobre dello scorso anno, il bicentenario della nascita di Giuseppe Garibaldi.
Parteciperanno al Convegno, in qualità di relatori, il Professore Gustavo Zagrebelsky, Presidente Emerito della Corte Costituzionale nonché Ordinario di Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi di Torino che svolgerà il tema “La Costituzione ieri e oggi” ed il Professore Guido Melis, Ordinario di Storia delle Istituzioni Politiche e di Storia dell’Amministrazione Pubblica presso l’Università “La Sapienza” di Roma che illustrerà il tema “Le grandi culture politiche e istituzionali della Costituente". Introdurrà gli interventi il Professore Vito Piergiovanni, Delegato del Rettore del Polo Universitario di Genova.
La ricorrenza del sessantesimo anniversario della Costituzione è un’importante occasione per richiamare la pubblica attenzione sull’attualità dei valori che sono alla base della Carta Costituzionale, ancor oggi indispensabili per la costruzione e lo sviluppo della nostra società. Il convegno vuole dunque essere un momento per condividere, soprattutto con i giovani, il messaggio di educazione alla democrazia e alla libertà, il senso del bene comune, dei doveri e dei diritti individuali e collettivi racchiusi nel testo costituzionale. A margine del convegno saranno distribuite ai partecipanti copie della Carta Costituzionale.