Al Dams di Imperia gli aperitivi cinematografici di Cynart



La Sala Eutropia dello Spazio Italo Calvino del Dams offrirà al pubblico imperiese quattro proiezioni a ingresso libero nelle prime due settimane di aprile
E’ il primo evento organizzato dalla neonata Associazione Studentesca Artwhere, che raccoglie in sé membri provenienti da tutti i corsi di laurea del Polo Universitario Imperiese. Sotto la direzione artistica di Eugenio Ripepi, la Sala Eutropia dello Spazio Italo Calvino del Dams offrirà al pubblico imperiese quattro proiezioni a ingresso libero nelle prime due settimane del mese di aprile. Si tratta di tre cortometraggi di artisti che hanno a che fare con il Corso di Laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, e di un documentario sulla Comunità Montana di Realdo.
La peculiarità dell’iniziativa consiste nel fatto che gli “Aperitivi Cinematografici” di Cynart saranno offerti dai docenti del Dams di Imperia.
Il Prof. Roberto Trovato taglierà il nastro di partenza venerdì 4 Aprile alle ore 21 con “2008 Odissea nello spazio (Calvino)”, un cortometraggio surreale diretto da Eugenio Ripepi, prodotto e ambientato al Dams, con il pluripremiato attore imperiese Enrico Luly e la partecipazione straordinaria dello stesso Prof. Trovato.
Lunedì 7 Aprile alle ore 19 il Prof. Giovanni Robbiano, dicente di Tecniche della Sceneggiatura Cinematografica, presenterà “Eartheart”, di Scoobi Production, ultima gemma della valentissima Erika Baruffaldi, forte anche lei di numerosi riconoscimenti ottenuti nel corso di pochi anni con i suoi ispiratissimi lavori.
Venerdì 11 Aprile alle ore 21 sarà la volta di “Yoshiwara Club”, prodotto da Antonio Cotta, attesissimo nuovo lavoro del regista imperiese Emilio Audissino, reduce dall’importante successo de “La dolce Eleonora e l’amaro calice”, noir ispiratore della vicenda raccontata nel nuovo corto che ha come protagonista femminile una bravissima attrice ex-Dams, la folgorante Federica Ruggero. L’incontro sarà nuovamente introdotto dalla competenza e dalla simpatia del Prof. Roberto Trovato.
Cynart si concluderà martedì 15 Aprile alle ore 21 con “La culla delle aquile”, il su citato documentario sulla Comunità Montana di Realdo prodotto da Papavero Films e realizzato con l’eccezionale abilità dal regista Alessandro Pugno, capace di illustrare la magia di un luogo ancestrale come Realdo con una nitidezza narrativa di altissima professionalità. La serata finale sarà presentata dal Prof. Saverio Zumbo, dal Prof. Cesare Pitto e dal Prof. Antonio Somaini, docenti rispettivamente nelle materie di Cinema documentario, Antropologia Culturale per lo Spettacolo, e Storia del Cinema Italiano. Quattro serate, quattro prime assolute.