Stasera il convegno-dibattito sulle foibe, a Vallecrosia

E’ organizzato dalla associazione culturale intemelia XXV Aprile nella sala consiliare del Comune di Vallecrosia-via Colombo solettone sud.
Forte interesse e grande attesa per il Convegno- dibattito sulla tragedia delle foibe e il dramma delle popolazioni giuliano-dalmate, programmato per le 20,45 di questa sera dall'Associazione culturale intemelia XXV Aprile nella sala consiliare del Comune di Vallecrosia-via Colombo solettone sud.
'E' la prima volta infatti – avvertono gli organizzatori – che nel ponente ligure si tiene una iniziativa sulla tragedia delle foibe senza che essa assuma un carattere deviante e strumentale come spesso è avvenuto da parte di forze politiche e culturali di destra, ma una straordinaria opportunità per una seria analisi e per un confronto altamente qualificato anche per la partecipazione del giornalista, scrittore e storico Giacomo Scotti'.
'Per la continuità dei valori dell'antifascismo – dichiara Giuseppe Famà, Presidente dell'Associazione XXV Aprile – non si può avere un atteggiamento di negazione degli orrori della guerra e le foibe sono uno di questi elementi. Non si tratta neanche di bilanciare gli uccisi dai fascisti con gli uccisi dagli antifascisti, ma di collocare questa tragedia nel drammatico contesto storico della seconda guerra mondiale e delle vicende della Venezia Giulia: fatti tragici che hanno segnato il destino drammatico di migliaia di famiglie e che sono un monito per le nuove generazioni ed un ulteriore messaggio universale per la ricerca della pace e della giustizia sociale'.
Gli obiettivi che organizzando questo dibattito l'Associazione tra l'altro si prefigge , sono ben sintetizzati nelle dichiarazioni dello stesso Giacomo Scotti, autore tra l'altro della rigorosa ricerca storica "Dossier foibe", che a tale proposito dichiara: "un contributo agli sforzi tendenti a scoprire la verità, per amara che sia, superando ogni sorta di omissioni e reticenze, ogni specie di tabù, pregiudizi, preconcetti e velleità di strumentalizzazione, disegnandone l'esatta dimensione storica"
Al Convegno-dibattito, oltre a Giacomo Scotti, parteciperanno anche Luciano Devescovi, esule istriano e Gianluca Paciucci della Redazione di Guerre e Pace. Cordinerà Giuseppe Famà dell'Associazione culturale intemelia XXV Aprile
Nella stessa serata sarà inaugurata la mostra fotografica e documentaria: "Fascismo, foibe, esodo"edita dalla Fondazione nazionale internati e deportati di Milano aperta al pubblico con ingresso libero dalle 16 alle 18 fino a domenica 2 marzo prossimo