Si chiude la 28/ma edizione dei Festeggiamenti in onore di S.Benedetto Revelli Vescovo d’Albenga



Tantissima gente per le vie del centro fra “i mercanti” del mercato medievale. Oltre cento banchi hanno offerto prodotti tipici liguri, piemontesi, sardi, toscani, valdostani, calabresi, pugliesi, emiliani, campani ed artigianato.
Cala il sipario sulla 28° edizione dei Festeggiamenti in onore di S.Benedetto Revelli Vescovo d'Albenga. Piena soddisfazione degli organizzatori per la splendida riuscita dell'intera manifestazione. Grande folla sia sabato che domenica sin dal mattino e per tutta la giornata.
Tantissima gente per le vie del centro fra "i mercanti" del mercato medievale. Oltre cento banchi hanno offerto prodotti tipici liguri, piemontesi, sardi, toscani, valdostani, calabresi, pugliesi, emiliani, campani ed artigianato. Molte persone assiepate intorno al campo ippico hanno assistito sabato pomeriggio alla Grande Battaglia del 1625 tra il Ducato di Savoia e la Repubblica di Genova. Gli otto gruppi di rievocazione storica The society of the Open Rope (Inghilterra), Flos Duellatorum (Lavagna), Compagnia S.Brigida (Torino), Compagnia della Picca e del Moschetto (Novi Ligure), La "Cerchia" di Muzzano, Gruppo Storico "Città di Palmanova", Milizia Paesana di Grugliasco e Milizia del Borgo di Canelli hanno dato vita ad una suggestiva rievocazione storica. I balli, i canti e le danze si sono protratti fino a tarda notte nell'accampamento in Piazza Trinità.
Il clou la domenica, che ha visto il centro storico invaso da oltre quindicimila persone, ripagando completamente le attese del Comitato dei Festeggiamenti di S.Benedetto. Locali, abitanti della provincia e tantissimi turisti (soprattutto piemontesi e francesi) hanno apprezzato le bellezze di uno dei centri storici più belli del mondo. Impeccabile come sempre la presentazione e l'intrattenimento di Maurilio Giordana.
Ma andiamo alla gara. Undici i rioni impegnati nelle Ambientazioni e nella Rievocazione Storica. A partire dalle ore 10,00 si sono svolti i Quadri Viventi della vita Tabiese del 1600. I rioni sono: Ciazo, Confrarie, Orso, Pantano, Paraxio, Piazza Nuova, Pozzo, S.Dalmazzo, S.Sebastiano, S.Lucia, Trinità.
Nelle ambientazioni:
3° classificato (p.52) Rione Pantano ha proposto "Buon vino….fa buon sangue"
2° classificato (p.53) Rione S.Dalmazzo ha proposto ""Menegò, l'avucatu e…credenze de pajse"
1° classificato (p.54) Rione Orso ha proposto:
"Un'antica storia popolare: nel tempo e nei luoghi"
Nel Corteo Storico:
3° classificato (p.49) Rione S.Lucia in "Canta che ti passa…il freddo"
2° classificato (p.52) Rione S.Dalmazzo in "Menegò, l'avucatu e…credenze de pajse"
Rione Ciazo in "a pesca….miaculusa"
1° classificato (p.59) Rione Pantano in "Buon vino….fa buon sangue"
Infine ecco la composizione della Giuria di Esperti (i nomi dei quali sono stati rigorosamente segreti fino a premiazione avvenuta):
Dott. Emanuela Settimi Direttore Ufficio Mostre Soprintendenza per il Polo Museale di Roma
Prof. Tiziana Serena Ricercatrice Storia Fotografia presso il corso Arte Contemporanea Università di Firenze
Prof. Cristina Zadro Assistente Cattedra Storia Arte Moderna Università La Sapienza Roma
Prof. Quinto Fabriziani Docente di Scenografia all'Accademia Belle Arti di Roma
Dott. Alessandro Lompi Segretario Nazionale della Federazione Italiana Giochi Storici
Dott. Maurizio Ulivi Consigliere Tesoriere FIGS e Presidente Giostra della Stella e Palio Contrade di Bagno a Ripoli (FI)
Durante le premiazioni finali la Federazione Italiana Giochi Storici ha consegnato al sindaco di Taggia Vincenzo Genduso un attestato per l'impegno della città nella riscoperta e nel mantenimento delle tradizioni storiche.
"Ancora una volta abbiamo fatto centro, le vie di Taggia erano invase da migliaia di persone, che hanno apprezzato lo spettacolo messo in scena dai rioni. – ha dichiarato Tomaso Arnaldi l'instancabile presidente del Comitato Festeggiamenti S.Benedetto – Ringrazio l'Amministrazione comunale e provinciale per l'aiuto datoci e tutti i volontari che ogni anno rendono possibile questa grande festa. Ed ancora gli sponsor e la Fondazione Carige che anche quest'anno hanno creduto in noi. Tutti i figuranti degli otto gruppi storici tornano a casa soddisfatti della loro partecipazione ad una delle manifestazioni di rievocazione storica più importanti d'Italia. L'appuntamento con i festeggiamenti è per il febbraio 2009".