Oggi alle 17 nella Sala del Melograno incontro su “Mediazione Culturale nelle scuole della Liguria”

11 febbraio 2008 | 11:18
Share0
Oggi alle 17 nella Sala del Melograno incontro su “Mediazione Culturale nelle scuole della Liguria”

Sarà anche un’occasione per capire come le diverse scuole hanno fatto fronte all’inserimento dei bambini stranieri

Oggi alle 17 presso la Sala del Melograno di Sanremo si terrà il seminario organizzato dall'Associazione di mediazione culturale " Mappamondo", per il ciclo "I Seminari di Mappamondo" sul tema "Mediazione Culturale nelle scuole della Liguria".
Si tratta della presentazione dei dati di una ricerca sul lavoro di mediazione culturale nelle scuole primarie e secondarie di primo grado della Liguria, a cui parteciperà come relatore il dottor Andrea Torre del Centro Medì di Genova. Alla ricerca, promossa dall'università di Genova in collaborazione con il Centro Medì, ha partecipato dell'Associazione Mappamondo per quanto riguarda le scuole della Provincia di Imperia.
Sarà un'occasione per capire come le diverse scuole hanno fatto fronte all'inserimento dei bambini stranieri.
Nel giro di un decennio infatti, con un ritmo più veloce di altri paesi di immigrazione, si è consolidata in Italia la presenza di minori immigrati un'evoluzione rapida che ha investito soprattutto il mondo della scuola.
Nell'anno scolastico 2006/2007 sono stati accolti nelle scuole liguri di ogni ordine e grado15253 alunni stranieri, pari al 6 % della popolazione scolastica e tenderanno probabilmente ad aumentare progressivamente.
Nello scorso anno scolastico, i minori stranieri presenti nelle scuole della Provincia di Imperia sono stati 2160, appartenenti a varie etnie e gruppi linguistici, soprattutto per il comprensorio sanremese che si caratterizza per l'eterogeneità delle presenze straniere, anche se l'Albania è il Paese maggiormente rappresentato, con il 26,7 % degli alunni stranieri. E' infatti la comunità straniera prevalente in provincia di Imperia, come si evince dagli ultimi dati del Dossier statistico sull'immigrazione di Caritas Italiana.
Nella provincia di Imperia abbiamo il 58 % di minori stranieri proveniente dall'Europa, il 23 % dall'Africa, il 5.7 % dall'Asia e il 12,7 % dall'America.
Gli alunni stranieri sono più numerosi nella primaria e in particolare secondaria di primo grado dove rappresentano il 10,0 della popolazione scolastica, un alunno su dieci.
Per quanto riguarda la secondaria di secondo grado in generale si concentrano negli Istituti professionali e tecnici, rispettivamente il 48,9 % e il 31,1 %, quasi la metà degli studenti stranieri, contro un dato nazionale del 40 %, e, in misura molto inferiore, nei licei, 7,9 % contro un dato nazionale del 9,9 %.
I minori stranieri rappresentano un rilevante indicatore della propensione all'insediamento stabile della popolazione immigrata su un territorio, sia in virtù dei ricongiungimenti familiari, numerosi negli ultimi anni, sia per i bambini nati in Italia per quelle comunità immigrate da più lungo periodo,
Saranno presenti all'incontro anche i mediatori culturali che operano nelle scuole sanremesi per il progetto dell'Associazione Mappamondo "A come Accoglienza" portato avanti in collaborazione con l'Assessorato ai Servizi Sociali del Comune.