Il presidente del Consiglio Regionale Giacomo Ronzitti ha premiato i vincitori del concorso

Fra di loro otto studenti dell’Istituto Tecnico Cristoforo Colombo di Arma di Taggia
" Il sacrificio degli Italiani della Venezia Giulia e della Dalmazia. 1947 – 2007, 60 anni dalla Conferenza di Parigi. Gorizia, Trieste, Pola, Fiume e Zara: un popolo, una terra, molte ferite, diversi destini". E' stato questo l'argomento del difficile concorso regionale cui hanno partecipato gli studenti degli Istituti Superiori.
"Difficile in quanto diverse furono le situazioni vissute in questi luoghi sul finire della guerra" ha commentato Fulvio Mohoratz, presidente della Consulta regionale dell'Anvgd, Associazione NazionaleVenezia Giulia Dalmazia.
I premiati, una trentina,di cui otto dell’ITC C. Colombo di Arma di Taggia Sara Cilli, Prisca Belcamino, Giancarlo Dante, Elisa Iannì, Elena Parodi, Najwa Ramech, Katia Moraldi, Serena Allera, ( nella foto assieme al presidente Ronzitti) accompagnati dalle professoresse Tiziana Belli e Rinangela Faraldi, sono stati festeggiati lunedì in occasione della «Giornata del Ricordo» al Teatro della Gioventù di Genova.
Gli studenti hanno vinto un viaggio in Istria e Dalmazia offerto daGiacomo Ronzitti, Presidente del Consiglio regionale, che ha aperto la cerimonia e che accompagnerà i giovani, nel tour in quelle terre.
Alla cerimonia per ricordare i 10mila infoibati e l'esodo di 350mila italiani sono intervenuti Guido Brazzoduro, vicepresidente nazionale Anvgd, e Claudio Eva, presidente del Comitato provinciale. Momento struggente, la consegna del Premio Ernesto Bruno Valenziano "per i benemeriti nella difesa della verità e della giustizia per i Giuliani e Dalmati, vittime di crimini contro l'umanità e privati della propria Terra e della propria identità".