Gli incendi di Sanremo, ALLARME del Siulp: “Episodi di chiara criminalità MAFIOSA”.

“Un fenomeno in continua e costante crescita, un importante allarme sociale! Ieri come oggi, il SIULP non può tacere di fronte ad un’avanzata di fenomeni delinquenziali e mafiosi”.
Dura la presa di posizione del Sindacato Italiano Unitario dei Lavoratori della Polizia di Stato (Siulp) contro gli ultimi episodi criminosi che hanno interessato il Ponente Ligure, e soprattutto Sanremo, negli ultimi giorni. Di seguito vi riportiamo, per intero, il comunicato del sindacato, a firma del segretario generale, Michele Massaro.
"Sono messaggi inquietanti quelli che tutte le notti attanagliano il Ponente di questa provincia, soprattutto il comprensorio di Sanremo, con incendi dolosi. Si tratta di nuovi allarmanti attentati, gli ennesimi episodi di chiara criminalità MAFIOSA.
Un fenomeno in continua e costante crescita, un importante allarme sociale!
Ieri come oggi, il SIULP non può tacere di fronte ad un'avanzata di fenomeni delinquenziali e MAFIOSI. Il SIULP ad un mese dall'ultima denuncia pubblica punta il dito contro lo stato d'assedio che la criminalità organizzata stà portando al cuore della nostra Provincia, contro la città di Sanremo, punta il dito contro i responsabili dell'O.P., punta il dito contro le scelte di politica della sicurezza fin qui adottate.
Il raket, le estorsioni, la MAFIA in se stessa, non sono fenomeni che interessano una sola parte della Città: commercianti, industriali e/o quanti hanno un'attività lavorativa, ma interessano tutta la società civile.
La mafia giustamente è stata mediaticamente rappresentata come una PIOVRA che con i suoi tentacoli stritola tutto, non da respiro, inghiotte intere Città. E' un cancro che più si lascia crescere più è difficile da estirpare. Qualche responsabile dell'O.P., che non sa o non vuole affrontare il problema, ha sempre detto che la MAFIA esiste solo in qualche Regione del Sud Italia…. SBAGLIATO!
Il SIULP di Imperia, che ha un osservatorio sulla delinquenza di questa Provincia, piaccia o non piaccia a qualcuno, denuncia che la MAFIA in questa Provincia, nella città di Sanremo, è stabilmente radicata.
Ad un mese dall'ultimo allarme criminalità, lanciato dal SIULP di Imperia sulla Città di Sanremo, prendiamo atto che sul fronte della criminalità è tutto peggiorato: furti, rapine, traffico di droga, usura (che pian piano sono denunciati) incendi dolosi che oramai non si contano più.
Da anni il SIULP, sindacato storico, il primo sindacato della Polizia di Stato, DENUNCIA, ancora una volta, la mancanza di personale, di mezzi, di tecnologie avanzate, di coordinamento serio tra le FF.di PP. per contrastare il fenomeno mafioso.
I Poliziotti chiedono gli strumenti per combattere la delinquenza. Ieri come oggi il SIULP di Imperia denuncia che non si può affrontare questa criminalità agguerrita con un Dirigente di Commissariato (quello di Sanremo) che continua a smobilitare, demotivare e trasferire da un ufficio all'altro dei bravi poliziotti . La percezione dell'insoddisfazione di molti poliziotti è palese. Ed è un malessere che va di pari passo con le aspettative negate ai vari livelli,con riguardo all'ufficio, alla sede e all'organizzazione dove le regole sono tali solo per chi è destinatario e dove nessuno controlla i controllori.
In una città come Sanremo, piena di problematiche che sono sotto gli occhi di tutti, il più delle volte non si riuscirebbe a far uscire neanche una volante per turno, senza prelevare il solito collega dall'ufficio o utilizzare qualche altro collega che, dotato di spirito di sacrificio (oramai quasi esaurito) ed alto senso del dovere, in straordinario, rinunci al proprio tempo libero con la famiglia per proteggere la collettività. Qualsiasi strategia della sicurezza che porta al successo non può prescindere dal fattore dell'elemento umano, da una situazione di serenità del personale che, oggi al Commissariato di Sanremo non esiste.
NON E' COSI CHE SI COMBATTE LA DELINQUENZA E LA CRIMINALITA' ORGANIZZATA.
Ma quello che è più grave è che il Questore di Imperia per non opporsi a qualche ordine ministeriale ha pensato bene di privare il Commissariato di Sanremo di quelle poche macchine di servizio che dopo anni di denunce eravamo riusciti ad ottenere, inviandole in un'altra Provincia del sud. Grazie al Dott. MAURIELLO, le auto nuove per i servizi di Volante sono durate solo qualche mese, ed oggi i pochi servizi di controllo del territorio, che si riescono a fare a Sanremo sono quelli appiedati e/o con veicoli vetustà, a meno che non ci autotassiamo, come poliziotti, per fornire il giusto servizio alla cittadinanza e alla collettività tutta, utilizziamo le nostre auto private per fare servizio di controllo del territorio.
Un GRAZIE non solo dal Siulp, ma da tutta la città di Sanremo che da oggi si sentirà meno sicura con i poliziotti appiedati e con una manifestazione Nazionale quale il Festival di Sanremo in arrivo. Il Siulp di Imperia, ritiene che la cittadinanza abbia bisogno di sicurezza vera, non di passerelle una tantum, pertanto chiede un intervento urgente del Prefetto di Imperia.-