E’ stata ristrutturata la scuola materna “Guadalupe” di via Val del Ponte

Oltre al rifacimento integrale delle dotazioni impiantistiche, ledificio è stato oggetto di un intervento di miglioramento strutturale volto alla significativa riduzione della sua vulnerabilità sismica
Ristrutturazione scuola materna "Guadalupe" di via Val del Ponte
L’intervento è stato volto a rifunzionalizzare l’intero edificio, già in parte utilizzato come scuola materna, attraverso il recupero del piano terra in modo da consentire l'ampliamento della struttura scolastica sovrastante.
La nuova scuola materna risulta così articolata: al piano primo sono sistemate due sezioni ciascuna con i propri servizi ed aventi in comune un'aula per attività libere ed un ampio terrazzo; al piano terra si collocano altre due sezioni, con i relativi servizi ed aula per le attività libere, oltre che la mensa, comune a tutte le sezioni, ed i servizi generali annessi quali la cucina, la sala insegnanti e medica, i servizi per gli insegnanti e la centrale termica; il collegamento tra i due piani é garantito dalla scala esistente e da una piattaforma elevatrice per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
In caso di necessità la scuola potrebbe essere utilizzata da sei sezioni usufruendo delle aule per le attività libere.
Oltre al rifacimento integrale delle dotazioni impiantistiche, l’edificio è stato oggetto di un intervento di miglioramento strutturale volto alla significativa riduzione della sua vulnerabilità sismica.
Particolare cura è stata posta agli aspetti energetici sia con l’impiego di murature perimetrali ad alto potere isolante che con la realizzazione di un impianto a pannelli solari per la produzione dell’acqua calda.
Nelle finiture si è fatto largo impiego di effetti cromatici, tanto in facciata quanto all’interno, per rendere più accogliente, gradevole e vivace l’ingresso dei bambini nel mondo della scuola.
Il costo dell’opera è risultato essere pari a circa 1.200.000,00 € di cui 800.000,00 € per lavori e 400.000,00 € per IVA , spese tecniche ed amministrative.
Il progetto preliminare è stato redatto nel 1997 dall’Ing. Gianluigi Pancotti e dall’Arch. Massimo Saviozzi; il progetto definitivo è stato redatto nel 2002 dall’Ing. Gianluigi Pancotti e dall’Arch. Luca Lanteri; il progetto esecutivo è stato redatto nel 2004 dall’Ing. Gianluigi Pancotti e dall’Arch. Luca Lanteri.
I lavori, eseguiti dall’Impresa BORCHI Costruzioni s.r.l. di Genova con la direzione lavori dell’Ing. Gianluigi Pancotti ed il coordinamento sicurezza in esecuzione dell’Arch. Luca Lanteri, sono iniziati nel dicembre 2005 e sono in oggi ultimati.