Dal 12 al 14 marzo Sanremo ospita DIES PALMARUM la biennale delle palme

Sarà inoltre presentato un progetto molto importante di recupero e salvaguardia del patrimonio genetico del Palmeto Storico di Bordighera, con approfondimenti sui legami storici, culturali e religiosi delle palme del Mediterraneo.
Sanremo ospita Dies Palmarum. A marzo ritorna l'appuntamento con Dies Palmarum: un convegno di tre giorni con esperti provenienti da tutto il mondo.
"Il Dies Palmarum giunto alla V° edizione e la prestigiosa Biennale Europea delle Palme saranno ancora una volta l'occasione, per ritrovarci a Sanremo". È l'invito dell'Assessore alle Attività Produttive del Comune di Sanremo, Alberto Biancheri, a partecipare al convegno biennale sulle palme che si terrà nella città dei Fiori nei
giorni 12, 13 e 14 marzo: "Per tre giorni, Sanremo sarà la capitale europea delle palme, con esperti provenienti da tutto il mondo che interverranno per discutere su tematiche di estrema attualità come l'emergenza fitosanitaria, causata dalla recente introduzione di pericolosi parassiti quali il Rhynchophorus ferrugineus (il punteruolo
rosso) e Paysandisia archon. Sarà inoltre presentato un progetto molto importante di recupero e salvaguardia del patrimonio genetico del Palmeto Storico di Bordighera, con approfondimenti sui legami storici, culturali e religiosi delle palme del Mediterraneo".
La manifestazione è organizzata dal Comune di Sanremo e dal Centro Studi e Ricerche per le Palme Sanremo, in collaborazione con il Comune di Bordighera e si svolgerà nei giorni dal 12 al 14 marzo 2008, presso la Sala Congressi del Palafiori di Sanremo.
Artefici della manifestazione saranno appassionati e ricercatori provenienti da tutto il mondo: è infatti prevista la presenza di esperti provenienti da Spagna, Francia, USA, Turchia, Grecia oltre a rappresentanti di prestigiose Università Italiane e tecnici di comuni. L'iscrizione al Convegno potrà essere fatta dietro versamento di una
quota di partecipazione di 90,00 euro. Per informazioni contattare il Centro Studi e Ricerche per le Palme al numero di tel. 0184.541623. In attesa di pubblicare il nuovo sito (www.sanremopalme.it), maggiori informazioni e il programma del convegno all'indirizzo internet http://digilander.libero.it/centrostudipalme/new.