Approvata dalla Giunta comunale, nella seduta del 31 gennaio, la prima variazione al Bilancio 2008

5 febbraio 2008 | 07:51
Share0
Approvata dalla Giunta comunale, nella seduta del 31 gennaio, la prima variazione al Bilancio 2008

Maggiori entrate per 206 mila euro,
provenienti da diversi contributi. 100mila euro stanziati dalla Regione per la sede decentrata della Biblioteca Aprosiana

A poche settimane dall’approvazione del nuovo bilancio di previsione arrivano le prime maggiori entrate grazie all’attività che l’Amministrazione sta sviluppando per incrementare i finanziamenti regionali e nazionali. Somme già confluite nella prima variazione di bilancio, approvata dalla giunta comunale di Ventimiglia nella seduta di giovedì scorso, 31 gennaio.
Questi i dati significativi: 120mila euro per contributi regionali nel campo delle politiche sociali, 16mila euro per contributi di sponsor correlati all’evento della consegna della cittadinanza onoraria al principe Alberto II  e il finanziamento regionale di 100mila euro per il recupero del Chiosco di S. Agostino che diventerà la sede distaccata della biblioteca Aprosiana.
“Siamo molto soddisfatti – commentano il sindaco Gaetano Scullino,  l’assessore al bilancio Guglielmo Guglielmi e l’assessore ai servizi sociali Salvatore Spinella – per le maggiori entrate ottenute, che dimostrano il rapporto di grande collaborazione che si sta sviluppando tra la Regione Liguria e il Comune di Ventimiglia, in particolare nel campo delle politiche sociali, a beneficio della Spes e della Caritas, nonché per il rilancio culturale della città. Un rapporto proficuo, che  sicuramente si svilupperà anche in altri settori strategici come ad esempio le riqualificazione delle aree ex-ferroviarie. Riveste altresì primaria importanza la realizzazione della serie decentrata della Biblioteca Aprosiana presso il chiosco di Sant’Agostino, perché la valorizzazione di luoghi strategici per l’aggregazione e la formazione giovanile a Ventimiglia alta permetteranno di garantire migliori servizi, migliore fruizione del patrimonio librario, e garantiranno ai numerosi giovani residenti sia del centro storico, in aggiunta del centro cittadino, di usufruire di aree per lo studio e la ricerca scolastica”.
“Siamo inoltre felici – conclude il Sindaco – per il fatto che la consegna della cittadinanza onoraria al Principe di Monaco abbia suscitato l’interesse e la sponsorizzazione di società e istituti di rilevanza nazionale, i quali meritano il nostro ringraziamento. Nel contempo intendiamo agire in questa direzione per un maggiore coinvolgimento dei privati per l’organizzazione di eventuali altri eventi che permetteranno a Ventimiglia di ottenere una maggiore visibilità”.