Al Palafiori la mostra “Comesanremo”, viaggio artistico negli ultimi 50 anni di vita italiana

La mostra sarà allestita al primo piano della struttura di corso Garibaldi dal 23 febbraio al 13 aprile
Il Comune di Sanremo, in occasione della prossima edizione del Festival della Canzone Italiana, presenta la mostra “Comesanremo”, evento multimediale progettato e realizzato dall'Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano, da Vittorio Sachero e da Lucio Furlani.
Ẻ la proposta di un viaggio artistico negli ultimi 50 anni di vita italiana vissuti attraverso la storia del Festival della Canzone Italiana. Un percorso multimediale tra storia vera e re-inventata, genesi, spettacolo e attualità dove musica, costume e design diventano le linee guida. Video, immagini e fotografie, oggetti e musica si intrecciano in uno straordinario viaggio virtuale, cosicché il fruitore della mostra diventa in realtà lo spettatore della storia del Festival di Sanremo.
In questo modo si vive l’illusione di trovarsi al centro della scena. E, nel caso di “Comesanremo”, le scene corrispondono a quatto grandi spazi, quanti sono i periodi temporali in cui il la mostra è stata suddivisa. Ognuno è di un colore diverso e, al suo interno, racconta il periodo rappresentato.
Ripercorrendo tutti questi aspetti con fotografie e oggetti, prodotti di consumo e vestiti, con immagini e canzoni, la mostra immerge il visitatore nella realtà degli ultimi 50 anni vissuti attraverso il celebre Festival della Canzone Italiana.
L’Assessore alla Promozione Turistica e Manifestazioni Igor Varnero così commenta: «Siamo grati agli organizzatori per averci proposto questa mostra che si colloca in Sanremoff, l'ampia scelta di manifestazioni collaterali al Festival della Canzone Italiana organizzate dal Comune per la Direzione Artistica Pepimorgia, per porre in risalto Sanremo come città della Musica.
Con la mostra “Comesanremo” sarà possibile ripercorrere 50 anni di musica, moda e costume in un viaggio a ritroso nel tempo che racconta come i media, il costume e la canzone abbiano dialogato tra di loro, contribuendo alla costruzione della società italiana dei nostri giorni. Il Festival di Sanremo da sempre è stato molto più di una colonna sonora che ha accompagnato la nostra vita».
La mostra sarà allestita al primo piano del centralissimo Palafiori di corso Garibaldi (ang. piazza C.Colombo) dal 23 febbraio al 13 aprile 2008 e sarà visitabile a ingresso libero secondo il seguente orario:
– dal 23 febbraio al 3 marzo, tutti i giorni dalle 12 alle 21
– dal 7 marzo al 13 aprile, dalle 12 alle 19 nei giorni di venerdì, sabato e domenica ed eventuali festività
– dal 7 marzo al 13 aprile nei giorni feriali per le scuole, previa prenotazione, dalle 12 alle 19.