Nuovo Vescovo di Savona-Noli |
Sanremo
/
Sanremo e dintorni
/
Societa
/

Interpretazione dei simboli dello stemma araldico di Monsignor Vittorio Lupi

16 gennaio 2008 | 16:11
Share0
Interpretazione dei simboli dello stemma araldico di Monsignor Vittorio Lupi

La prima e la quarta campitura dello scudo sono di azzurro per indicare la fede, che è cieca, ma pervade e ravvolge ogni azione umana; mentre la seconda e la quarta campitura sono di oro per indicare la grazia, dono gratuito di Dio che illumina e protegge

Descrizione araldica (ovvero 'blasonatura'):
Inquartato di azzurro e di oro. Nel primo alla stella a otto punte, di oro; nel secondo al cuore di rosso; nel terzo al ramoscello di olivo, di verde; nel quarto all'ancora in palo, di nero.

Interpretazione dei simboli raffigurati nello scudo:
La prima e la quarta campitura dello scudo sono di azzurro per indicare la fede, che è cieca, ma pervade e ravvolge ogni azione umana; mentre la seconda e la quarta campitura sono di oro per indicare la grazia, dono gratuito di Dio che illumina e protegge ogni cosa.
Nel primo quarto brilla una stella (che è presente anche nello stemma del Comune di Ceriana, che vuole essere qui ricordato) e che è il simbolo della Vergine Maria, "Madonna della Villa " ed anche "Madonna della Misericordia ";
nel secondo quarto, un cuore di rosso, infiammato di carità e di amore, esprime la misericordia, quale programma di vita e di azione episcopale;
nel terzo riquadro, il ramoscello d'ulivo è segno di pace, ma anche simbolo dell'attività produttiva della Liguria di ponente;
mentre l'ancora, nel quarto, indica la sicurezza nell'agire, e richiama l'attività marinara tipica della popolazione ligure.

II motto:
GRESSUS MEOS DIRIGE (“guida i miei passi”) vuole ricordare l’affidamento fiducioso e completo in Dio, invocato per ispirare e guidare tutta l'azione pastorale del Vescovo.