Villa del Sole sarà pronta tra meno di un anno. L’impegno dell’Amministrazione



Villa del Sole sarà ristrutturata e sarà pronta entro Ottobre 2008. L’idea degli Assessori Sport e Servizi Sociali è quella di far diventare la struttura un centro ricreativo, con campi bocce, giochi per bambini e foresteria per giocatori di calcio
L'Amministrazione Comunale intende ristrutturare l‘edificio delle ex scuderie di Villa del Sole, di proprietà comunale, per destinarle al potenziamento di alcuni servizi di quartiere, prevedendo inoltre la realizzazione di un parcheggio pubblico e di una rampa stradale collegante il corso Cavallotti con la via Val d'Olivi. L'edificio delle ex scuderie di Villa del Sole è sito in Corso Cavallotti – zona San Martino – ed è circondato da un'area esterna di circa 2576 mq. In oggi è utilizzato come deposito per lo smistamento di vestiario da parte di associazioni umanitarie ed è costituito da tre piani compreso il sottotetto, con una superficie complessiva di 776 MQ.
La superficie che si andrà ad utilizzare per l'intervento investe solamente il piano terra con la veranda, il piano primo e tutta l'area circostante su cui insiste il fabbricato. Esternamente all'area, verrà ridisegnata la viabilità esterna, modificando quella attuale.
La realizzazione di quest'opera consente di dotare la città di una struttura da destinarsi a servizi collettivi di quartiere, a foresteria per i giocatori di calcio, recuperando spazi per un parcheggio pubblico, per un'area verde attrezzata per bambini ed un centro per la bocciofila. Uno dei principi fondamentali ai quali si ispira il recupero di questo edificio è quello di porre al centro del progetto la "persona", realizzando un spazio che favorisca le relazioni umane. Da qui nasce sia la proposta dell'Assessorato ai Servizi Sociali di realizzare un centro di incontro, uno spazio collettivo comune per attività ludiche, per ristoro e per attività di quartiere, uno spazio all'aperto per la realizzazione di campi di bocce e un'area verde attrezzata per bambini, e la proposta dell'Assessorato allo Sport di realizzare delle camere dotate di servizi per accogliere i giocatori di calcio ed incentivare scambi educativi . L'intervento non solo mira a coinvolgere diverse fasce d'età, ma ha come intento quello di arricchire la rete dei servizi socio educativi e socio assistenziali rivolti ai bambini, alle famiglie, agli anziani, agli sportivi, cercando soluzioni concrete ai problemi della vita quotidiana, tramite il coinvolgimento della comunità locale. Si cerca anche di sopperire alla cronica mancanza di parcheggi pubblici e di limitare il disagio alla corrente di traffico proveniente da ovest per Poggio realizzando una nuova bretella di collegamento.
Il progetto è volto a mantenere totalmente l'edificio esistente recuperando quegli elementi architettonici preesistenti, esaltandone le sue peculiarità architettoniche.
La riqualificazione dell'area esterna sul fronte principale è indirizzata a mantenere il giusto equilibrio tra l'area che sarà destinata a verde attrezzato per bambini con i relativi giochi, e la zona destinata a campo da bocce e a parcheggio, inserendo percorsi pedonali e luoghi di sosta con panchine. La nuova rampa stradale di collegamento tra la via Aurelia e via Val d'Olivi sarà realizzata parallela al corso, di larghezza netta di m. 5.25 (oltre alle barriere di protezione), di lunghezza di circa m. 30 (con una pendenza dell'8%) e quindi una curva ad imbuto (fino alla larghezza di m. 8.75 con pendenza media del 3.6%) che si raccorderà con la via Val D'Olivi in prossimità dell'imbocco con una stradina privata. Utilizzando lo spazio esistente tra la linea gialla che delimita il Corso Cavallotti e l'attuale muro di cinta delle ex-scuderie è possibile creare un marciapiede di m. 1.20 fino all'ingresso dello stadio. Con le aree non utilizzate si potrà realizzare una grande aiuola spartitraffico ed un adeguato spazio per la fermata dell'autobus per Poggio.
LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DELL'EDIFICIO SEDE DELLE EX SCUDERIE DELLA VILLA DEL SOLE
Importo: €. 676.611,06
Inizio lavori: 08.10.2007
Fine lavori: 24.10.2008