Roberta Alloisio Trio: la musica di Res Amissa ad Alassio e Spotorno con il concerto Dolce Silenzio

Torna a Savona il festival di musica sacra itinerante, con Roberta Alloisio protagonista con due formazioni
Anche la provincia di Savona ospita le terza edizione del festival di musica sacra Res Amissa, rassegna itinerante che mira a sensibilizzazione il pubblico verso la musica sacra, e la riscoperta di luoghi spesso poco valorizzati, come chiese, basiliche ed ex edifici religiosi. Due le tappe in programma: ad Alassio, domenica 23 dicembre e Spotorno domenica 30.
Protagonista di entrambi gli appuntamenti musicali, Roberta Alloisio Trio, che si esibirà con due formazioni differenti, proponendo il progetto “Dolce silenzio”. I concerti gratuiti sono realizzati con il contributo dell’Assessorato Turismo e Cultura del Comune di Alassio e l’Associazione E.W. Elgar Onlus il primo, e la collaborazione del Comune di Spotorno e dell’Associazione Culturale Le Muse Novae di Chiavari quello in programma domenica 30 dicembre.
Ad Alassio domenica 23 alle ore 21.00, presso la Chiesa di Santa Maria Immacolata dei Padri Cappuccini, il progetto musicale “Dolce silenzio” di Roberta Alloisio rivivrà il Natale con le più belle melodie sacre di tutto il mondo, con particolare attenzione alla tradizione popolare italiana e, soprattutto, quella ligure e piemontese.
Accanto ad Alloisio, raffinata interprete della scena ligure, ci saranno Edmondo Romano e Fabio Vernizzi, straordinari strumentisti e compositori che affiancheranno, con strumenti a fiato e pianoforte, l’elegante e soave voce della donna.
Il medesimo progetto sarà riproposto a Spotorno domenica 30 dicembre alle ore 21.00, presso la Parrocchia della Santissima Annunziata. Ancora una volta “Dolce silenzio” allieterà le festività natalizie dei savonesi. Ad accompagnare Roberta Alloisio, ancora i fiati di Edmondo Romano, da sempre vicino all’interprete, e Antonio Antonietti, artista spezzino che vanta una solida esperienza in ambito jazzistico.
Immutata la formula di riscoperta degli edifici sacri che ospiteranno i brani e le melodie di “Dolce silenzio”: prima di ogni concerto, infatti, storici dell’arte e conoscitori dei luoghi religiosi, introdurranno gli edifici, presentando dettagliate schede storico artistiche sulle chiese e le opere in esse contenute.
Res Amissa si presenta ai savonesi con una novità per l’edizione 2007: il sostegno che l’Associazione Culturale Res Amissa offre alla Fondazione Magistrato di Misericordia di Genova, antica istituzione che si occupa dei bisognosi fin dal 1419. Durante ogni concerto, infatti, saranno raccolte libere donazioni da devolvere in beneficienza, nei confronti dei meno fortunati.
Res Amissa, realizzato grazie al contributo della Regione Liguria, della Fondazione Carige e delle province di Imperia e Savona, si protrarrà fino al 5 gennaio 2008 coinvolgendo diversi luoghi del territorio ligure, dall’estremo ponente a levante.